Prosciutto di Norcia I.G.P.
<p>L’area di origine del prosciutto di Norcia IGP è quella dei <strong>comuni di Norcia, Preci, Monteleone di Spoleto e Cascia</strong> . <strong>L'altitudine</strong> sempre superiore ai <strong>500 metri</strong> crea condizioni climatiche e ambientali particolari che giocano un ruolo determinante nel processo di stagionatura.</p>
<ul>
<li><strong>Lavorazione del Prosciutto IGP di Norcia:</strong> Come ricorda il nostro Artigiano dei Salumi la lavorazione prevede che la <strong>coscia</strong> fresca viene <strong>salata</strong> una prima volta con sale marino; a distanza di circa 5/6 giorni viene effettuata una seconda salatura e, dopo circa 15 giorni, viene <strong>dissalata</strong> e messa in celle di pre-riposo. Dopo 10 giorni circa viene effettuata la <strong>toelettatura</strong> (pulizia dell’anca e delle varie imperfezioni estetiche) e la messa a riposo in celle frigorifere. Passati 100/120 giorni il prosciutto viene lavato e messo in asciugatoio per 1 settimana circa, dopo di che viene portato nelle stanze di pre-stagionatura. Una volta che il prodotto ha raggiunto un certo calo peso viene effettuata una prima <strong>sugnatura</strong> (questo lavoro consiste nel ricoprire alcune parti del prosciutto con del grasso). Il prosciutto viene stoccato nuovamente nelle celle di stagionatura fino a completa maturazione. A fine <strong>stagionatura</strong> il prodotto viene controllato e si procede ad una stuccatura finale. Pertanto la stagionatura minima garantita è di 12 mesi.</li>
<li><strong>Caratteristiche:</strong> L'aspetto al taglio è di colore dal rosso vivo al rosso chiaro con scarsa presenza di grasso infra ed ultramuscolare, grasso sottocutaneo di colore bianco puro con leggere venature rosate, compatto, privo di linee di scollamento fra gli strati e ben aderente alla sottostante superficie muscolare, dal profumo intenso e sapore piccante, valorizzato con un taglio delle fette piuttosto spesso.</li>
<li><strong>Abbinamenti consigliati:</strong> è il tipico prodotto della tradizione norcina da consumare in qualsiasi momento della giornata. Apprezzato nella realizzazione di antipasti gustosi e ricchi di sapore sia da solo che in abbinamento a frutti di vario tipo o ad altri salumi eFormaggia media stagionatura nei classici taglieri misti. Viene anche usato all'interno di condimenti per primi piatti, bianchi o rossi nonchè per guarnire succulenti secondi piatti. E’ eccellente da gustare con il pane insipido, con laPizza Pasquale al Formaggio,anche abbinato a formaggi molli o erba cotta. Consigliamo di accompagnarlo con unaBirradoppio malto. Vuoi saperne di più? Clicca sul nostroBLOG, troverai suggerimenti, curiosità e molto altro.</li>
</ul>
<p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> 9 chilogrammi circa.</p>
<p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> lndicazione Geografica Protetta (I.G.P.) dell’Unione Europea. L’area di origine è quella dei comuni di Norcia (la città di Brancaleone), Preci, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo e Cascia. L'altitudine sempre superiore ai 500 metri.</p>
<p><strong>CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:</strong> Stagionatura: minimo 13-16 mesi; profumo leggermente speziato, sapore sapido ma non salato.</p>
<p><strong>INGREDIENTI:</strong> Coscia di suino, sale, aromi naturali. Sugna: sugna di suino, farina di riso, sale, aromi naturali.</p>
<p><strong>ADDITIVI E CONSERVANTI:</strong> Nessuno.</p>
<p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco e asciutto</p>
<p><strong>SCADENZA MEDIA:</strong> 365 giorni.</p>
<p><strong>INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:</strong> Nel prosciutto le proteine sono di elevata qualità,ricche di amminoacidi essenziali e quindi con altovalore nutrizionale.Durante la stagionatura, gli enzimi, di cui è riccala parte magra del prosciutto, determinano unprocesso di predigestione proteica: le proteine sonoprogressivamente spezzate rendendo disponibilii singoli amminoacidi: proteine “buone” subito adisposizione.Ha un buon contenuto di ferro facilmente assimilabile,ma anche fosforo, potassio, zinco e selenio.</p>
<p><strong>DISTRIBUITO DA:</strong> Fratelli Pambuffetti di A. S.n.c.- Foligno (PG).</p>
<p>Valori nutrizionali per 100 g: Calorie314 kcal/1308 kj; Carboidrati 0; di cui zuccheri 0 grassi 21.5; grassi saturi 10,9; proteine 30.1; sale 5.5.</p>
Prezzo
1.528,99 zł