Vini semidolci e dolci

Filtri attivi

Montefalco Sagrantino...

<p>Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Intenso colore rosso rubino tendente al granato. All’olfatto è ricco e complesso, spiccano note di ciliegia sotto spirito, confettura di frutti di bosco, buccia di agrumi canditi e spezie. Al gusto è un vino sorprendente, dove l’ingresso dolce lascia il posto ad un finale fresco con persistenza delle sensazioni aromatiche avvertite all’olfatto.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Crostate di frutta rossa, pasticceria secca, cioccolata gianduia, formaggi stagionati.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0.375 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Umbria.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Sagrantino 100%.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 16/18°C</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14,5% vol.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Antonelli San Marco - Montefalco (PG).</p>
Prezzo 152,99 zł
Moscato spumante IGT Colli...

<p>Il Moscato spumante IGT Colli Euganei è caratterizzato dall’ aroma moscato, delicato e soave. Il profumo tipico varietale con sentore di frutta esotica dal sapore dolce, fine ma nel complesso dotato di struttura. Di giusto equilibro tra il dolce e l’acido. Le peculiarità del terreno dei colli euganei donano al Moscato note fruttate, dolci aromatiche e di lunga persistenza con sapori intensi che lo rendono un vino fragrante ed elegante.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglia da 0,75L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Veneto.</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> Spumante dal color giallo paglierino, con riflessi dorati.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Moscato.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 0/4°C</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 6,5% vol.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco e asciutto.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Cantina Colli Euganei</p>
Prezzo 79,99 zł
Moscato Fashion Victim Astoria

<p>Il Moscato Fashion Victim presenta colori ambrati di fine estate, gli arancioni e i gialli dei tramonti e delle uve lasciate ad appassire sui graticci ma anche la dinamica allegria dei fiori e l'oro delle atmosfere più sfarzose: sono queste le tinte da sogno del Moscato Fashion Victim, un'esperienza raggiante nel mondo del gusto; Perlage dense e persistenti fontanelle, all'olfatto un'aroma caratteristico del moscato, spiccato e delicato con note di pesca, salvia e timo, dal sapore intensamente aromatico, delicatamente dolce, equilibrato.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Veneto.</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> Moscato di color giallo paglierino brillante.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Moscato.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 11,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 4/8°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Astoria Wines.</p>
Prezzo 70,99 zł
Vino liquoroso Dulcis...

<p>Vino dolce liquoroso nobilitato da una lunga permanenza in legno. Ricorda i fiori di arancio, con delicato aroma mandorlato e di frutta candita; all’attacco è morbido, caldo e delicatamente alcolico, con retrogusto molto lungo e finale di albicocca e fico. Nella vinificazione Il mosto è lavorato secondo il metodo liquoroso cui la sosta di 24 mesi in botticelle di rovere conferisce un notevole valore aggiunto. Data l’ossidazione raggiunta nel processo di maturazione, il vino può conservarsi per molti anni in bottiglia. L’affinamento in legno gli consente un tessuto dolce con un bel finale secco; per questo motivo non sovraccarica il palato ma al contrario lo compiace per poi lasciarlo piacevolmente pulito e leggero. Grazie al finale secco, si sposa bene con foie gras e formaggi erborinati.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,375 L</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Umbria.</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> Vino dolce di colore topazio intenso e brillante.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Trebbiano e altre varietà bianche tradizionali.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 16% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura ambiente o fresco.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Lungarotti a.r.l.</p>
Prezzo 54,99 zł
Orvieto Classico Muffa...

<p>Il Muffato Pourriture Noble di “Decugnano dei Barbi”è un vino da dessert prodotto conuve naturalmente attaccate dalla Botrytis Cinerea. Si tratta di una tipologia di vino rara in Italia, che s’ispira ai celebri modelli francesi di Sauternes. Il particolare microclima della Tenuta Decugnano dei Barbi, con la presenza di <strong>nebbie</strong> in epoca di vendemmia, consente lo sviluppo della preziosa <strong>muffa nobile</strong>, che dona al vino un profilo aromatico unico e inimitabile con aromi di frutta candita, scorza d’agrumi, miele e le caratteristiche e delicate note muffate.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Il colore è giallo dorato pieno e brillante. Il gusto è perfettamente bilanciato tra freschezza e dolcezza soave con ritorni aromatici percepiti al naso.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Ideale da bere non soltanto con pasticceria secca, ma da provare con formaggi erborinati, cioccolato fondente e formaggi stagionati.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,5 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Umbria.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Grechetto 55%, Sauvignon 30%, Sémillon 10% e Procanico 5%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Può essere bevuto freddo (10°) o a temperatura ambiente (18-20°).</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Tenuta Decugnano dei Barbi Società Agricola Semplice - Orvieto (TR).</p> <h3>Tenuta Decugnano dei Barbi</h3> <p>A Decugnano si produce vino dal 1212. La famiglia Barbi continua la tradizione. L’origine del nome Decugnano è oscura e si perde nei secoli, ma già nel 1212 questi terreni producevano vino per il clero di Orvieto. Erano le terre della chiesa di Santa Maria di Decugnano. Nel 1973 Claudio Barbi trovò Decugnano abbandonata e se ne innamorò subito. I primi vini uscirono nel 1978 e il successo fu immediato. Lo sapevi? Decugnano dei Barbi ha prodotto il primo metodo classico umbro (millesimo 1978) e la prima muffa nobile italiana (annata 1981). I tremendi sconvolgimenti delle ere geologiche, il tempo e la mano dell’uomo, hanno creato a Decugnano dei Barbi un terroir unico. I terreni sono fondali oceanici di epoca pliocenica. I vigneti affondano le proprie radici nella terra sabbiosa e argillosa, tra fossili di conchiglie e ostriche, donando quel carattere minerale e marino caratteristico dei nostri vini. L’altitudine di oltre 300 metri favorisce una giusta ventilazione e una escursione termica ideale per esaltare i profumi. Mentre l’ottimale esposizione dei vigneti al sole garantisce una perfetta maturazione delle uve.</p>
Prezzo 249,98 zł
Moscato d'Asti DOCG...

<p>Il Moscato d'Asti DOCG "Erianthe" mantiene l'insieme sorprendente degli aromi inconfondibili forniti dalle uve da cui proviene. Grazie al basso contenuto alcolico questo delizioso vino vivace è estremamente facile da bere e particolarmente piacevole come bevanda rinfrescante estiva. Nel processo i grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante di cernita e raffreddati con neve carbonica per evitarne l'ossidazione e ridurre considerevolmente l'uso di solfiti. In seguito, questi sono sottoposti alla pressatura soffice. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e interrotta per mantenere gli zuccheri e gli aromi naturali dell'uva. La seconda fermentazione in autoclave permette al vino di diventare piacevolmente vivace. All'olfatto è inconfondibile, fragrante come nessun altro vino, con aromi varietali tipici dell'uva Moscato, sentori di rose, gerani, agru i e salvia. Al palato fresco, elegante e ben equilibrato di dolcezza e acidità, morbido con piacevole lungo finale fruttato e minerale. Incredibile e perfetta la corrispondenza naso-palato.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Piemonte.</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> Moscato di colore giallo paglierino chiaro con tipici riflessi dorati.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Moscato bianco.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 5,50 % 120 g/L residuo zuccherino.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/12°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Enrico Serafino Srl</p>
Prezzo 99,99 zł
Picolit DOCG La Roncaia

<p>Il Picolit è un vitigno raro, una vera e propria gemma dell’enologia friulana. Questo Picolit DOCG proveniente dalle colline di Attimis ricorda il colore dell’oro, profuma di miele di acacia su elegante bouquet floreale, al gusto è sublime. È il frutto prezioso di un’accurata selezione dei grappoli al giusto grado di dolcezza, raccolti rigorosamente a mano. Affina in barrique di rovere per 12 mesi.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Friuli.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Picolit.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 12°/14°.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12% vol.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>ABBINAMENTI CONSIGLIATI:</strong> E' considerato un autentico vino da meditazione. Perfetto anche per accompagnare biscotteria secca.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Gruppo Vinicolo Fantinel S.p.A</p>
Prezzo 223,99 zł
Ramandolo DOCG La Roncaia

<p>Un giallo ambrato che incanta, un profumo di frutta secca e miele di castagno che rapisce, un sapore morbido e vellutato leggermente tannico nel quale perdersi: è il Ramandolo. Questo vino DOCG è ottenuto dalle uve Verduzzo Friulano coltivate sulle colline di Ramandolo. I grappoli, raccolti a mano tardivamente (a fine ottobre), sono sottoposti a sapiente passitura. Si affina in barrique di rovere per oltre 12 mesi.</p> <p>Profumo molto intenso, ampio e complesso, con suggestive note di frutta secca e chiari sentori di miele di castagno. Il sapore è pieno, deciso, con un giusto equilibrio tra acidità, zuccheri residui e tannini. Estremamente persistente.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0.375 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Friuli.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Verduzzo Friulano.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 12°/14°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>ABBINAMENTI CONSIGLIATI:</strong> Può essere considerato vino da formaggi stagionati, erborinati, da foie gras o meditazione.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Gruppo Vinicolo Fantinel S.p.A</p>
Prezzo 194,99 zł
Calcaia Orvieto Muffa...

<p>Nelle mattine d’autunno una fitta nebbia avvolge le vigne dell’Orvieto Classico. Le uve, in questo particolare microclima, vengono gradualmente attaccate da una muffa particolare, la “Botrytis Cinerea” che, se si manifestano particolari condizioni atmosferiche si trasforma in “Muffa Nobile”. L’umidità mattutina in alternanza ad un clima pomeridiano mite e ventilato è la condizione sine qua non affinchè questa magia si manifesti. Tale Muffa si nutre, dall’esterno, del contenuto liquido del frutto dove attecchisce, disidrata l’acino, concentrandone gli zuccheri e l’acidità. La “Botrytis Cinerea” esalta in questo modo la complessità organolettica del vino, donandogli note aromatiche e gustative uniche ed inconfondibili. Per la raccolta, sono necessarie almeno cinque o sei vendemmie successive, ripetute in tempi diversi, distribuite tra ottobre e dicembre, al fine di raccogliere solo i frutti attecchiti dalla “Muffa Nobile” e lasciare di volta in volta quelli non ancora pronti sulla pianta. I mosti che si ottengono sono particolarmente densi, ricchi e profumati. La successiva fermentazione avviene in maniera lenta e costante per un periodo prolungato e si arresta naturalmente.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> 0.50 litri.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Umbria.</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> Di colore giallo oro, profumo elegante ed avvolgente, di mieli di acacia e sentori speziati e zafferano; Sapore: Untuoso e suadente, di armoniosa morbidezza, dolce e persistente. Prodotto Biologico.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Grechetto e Trebbiano Procanico.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Può essere bevuto freddo (10°) o a temperatura ambiente (18-20°).</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 11% vol.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>ABBINAMENTI CONSIGLIATI:</strong> Si accompagna ad antipasti di fegato grasso, a Formaggi erborinati, di Capra o piccanti, a Pasticceria secca. È grande vino da meditazione.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Societa' Agricola Barberani &amp; C.</p>
Prezzo 259,99 zł
Moscato di Pantelleria DOC...

<p>Lago di Venere è un Moscato di Pantelleria che nasce da uve zibibbo. Le uve vengono raccolte dopo un appassimento in pianta per poi essere portate in cantine. Senza dubbio un vino di buona struttura, di buona freschezza e di grande aromaticità.</p> <p>Il colore è giallo dorato intenso. Al naso esprime un profumo intenso, ampio, leggermente aromatico, con sentore di miele. In bocca è morbido, dolce, caldo, rotondo, riprende le sensazioni olfattive.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0.375 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Sicilia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> zibibbo 100%.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 6°/8°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 15% vol.</p> <p><strong>ABBINAMENTI CONSIGLIATI:</strong> Ottimo a fine pasto accompagnato a dei dolci tipici siciliani, quali cannoli, cassate siciliane e dolci di mandorla.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Gruppo Meregalli</p>
Prezzo 114,99 zł
Moscato del Molise DOC...

<p>Dal colore giallo oro tenue, brillante, con lievi riflessi ambrati, ha un profumo fresco ed intenso, con caratteristici sentori di fiori d'arancio e miele di zagara. È un vino ampio con sapore di moscato, ricco, con zuccheri residui netti ma dal retrogusto asciutto.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Molise.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Moscato 100%.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 10°/12°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>ABBINAMENTI CONSIGLIATI:</strong> Vino da meditazione, si accompagna bene a patè, dolci e formaggi stagionati.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Di Majo Norante</p>
Prezzo 171,99 zł
Angialis IGT Passito Isola...

<p>Il vino Angialis IGT Isola dei Nuraghi da uve stramature è il bianco dolce della cantina Argiolas, ottenuto dalle uve tradizionalmente vocate alla produzione di vini dolci del cagliaritano, quelli che, all’inizio del Novecento, facevano incetta di premi in tutta Europa, la cui epopea rivive in grandi passiti come il Latinia della Cantina Sociale di Santadi e il Bisai della cantina Audarya.</p> <p>Angialis nasce da una vendemmia surmatura delle uve in pianta dei vigneti delle Tenute Sisini, nei pressi di Serdiana, caratterizzate da terreni argilloso-silicei di natura sciolta: la raccolta, rigorosamente manuale, è seguita dalla pressatura soffice degli acini, in maniera tale da ottenere il miglior mosto fiore da avviare ad una lenta fermentazione alcolica in tini d’acciaio, a cui fa seguito la maturazione in barriques di rovere francese.</p> <p>Al naso rivela il tipico aroma muschiato dei vitigni autoctoni a bacca bianca del cagliaritano, e ancora note di miele, di fiori gialli, di frutta a pasta gialla disidratata e di spezie dolci, retaggio della maturazione in legno.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0.5 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Sardegna.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Uve autoctone a bacca bianca.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 12°/14°.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14,5% vol.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>ABBINAMENTI CONSIGLIATI:</strong> Grandissimo vino da meditazione, Angialis si presta ad accompagnare dessert di una certa struttura, anche di frutta secca, come la pasticceria tradizionale sarda, formaggi stagionati di una certa importanza ed erborinati.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> ARGIOLAS.</p>
Prezzo 249,99 zł
Torcolato DOC Passito Maculan

<p>Il Torcolato DOC passito è un vino dolce dal bouquet intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili, in bocca risulta dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio tra acidità e zuccheri, ottimo l’abbinamento con piccola pasticceria secco o dolci. A chi piace, consigliamo di provare il Torcolato con formaggi di media o lunga stagionatura, oppure erborinati dai sapori intensi.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0.375 Litri.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Veneto.</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> Vino dolce giallo brillante dorato.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Vespaiola.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 12/14°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> MACULAN srl</p>
Prezzo 149,99 zł
Muffato della Sala IGT...

<p>Affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Il Muffato della Sala 2016 si presenta di un colore giallo dorato luminoso e intenso. Al naso è profondo e complesso, spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca disidrata e zafferano. Al palato è avvolgente, dolce ma non troppo, leggermente iodato, con una lunghissima persistenza. È equilibrato pur nella sua giovinezza; un vino destinato a evolversi nel tempo aumentando la propria complessità aromatica.</li> <li><strong>Metodo:</strong> Le uve provengono dai vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 450 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini. L’uva è stata raccolta manualmente ritornando sullo stesso vigneto più volte in relazione allo stato delle uve. Dopo il trasferimento in cantina i grappoli sono stati ulteriormente selezionati su un nastro di cernita. È seguita una leggera pigiatura senza diraspatura. Dopo la pressatura, il mosto ha fermentato per 18 giorni a una temperatura di circa 17 °C. Il vino ottenuto, ancora dolce, è stato trasferito in barrique di rovere francese (Alliers &amp; Tronçais) dove ha maturato per circa 6 mesi prima di continuare l’affinamento in acciaio per ulteriori 2 anni.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0.5 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Umbria.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Sauvignon Blanc, Grechetto, Sémillon, Traminer e Riesling.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> 16/18°C</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13% vol.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> Luogo fresco lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Marchesi Antinori - Tenuta Castello della Sala, Orvieto (TR).</p>
Prezzo 302,98 zł
Château Simon 2015 "Grand...

<p>Le uve Semillon, Sauvignon e Muscadelle, appassite per azione della Botrytis Cinerea, ovvero la <strong>Muffa Nobile</strong>, vengono raccolte manualmente in 4-5 raccolti con meticolosa cura. Il grappolo, colpito da questa muffa, risulterà disidratato e grigiastro con la buccia assottigliata, ma donerà un mosto ricco e pieno.</p> <ul> <li><strong>Metodo:</strong> Le migliori uve botritizzate vengono <em>pressate</em> delicatamente durante una notte. Dopo una sosta a freddo il mosto viene fatto <em>fermentare</em> in serbatoi di acciaio inox termoregolati che poi <em>invecchierà</em> in piccole botti pregiate per circa 18 mesi per ricavarne un piccolo miracolo della natura, senza pari. Uno dei vitigni maggiormente impiegati è il Semillon, a bacca bianca, diffuso in tutto il territorio. Château Simon utilizza anche uve Sauvignon blanc, autoctone della Francia sud-occidentale, e Muscadelle, forse derivate dall'area della Dordogna.</li> <li><strong>Luogo:</strong> I vigneti coltivati nel pieno rispetto dell'ambiente, con metodi biologici all'avanguardia, si trovano nel comune di <strong>Barsac:</strong> a sud/est di Bordeaux, dove il clima è caratterizzato da giornate miti e dalle foschie notturne, fondamentali per favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea, ovvero la Muffa Nobile. Emblema perfetto del prestigio e della fama della cantina in oggetto.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Giallo dorato intenso e brillante. Questo vino regala un <strong>profumo intenso</strong> di frutta esotica morbida e agrumi. L'attacco è rotondo e fruttato con ampia evoluzione, dotato di un corpo avvolgente, armonioso e fresco. Il finale è ricco di note speziate, con il giusto equilibrio tra dolce e acido che dona un delicato tocco di freschezza reso particolarmente piacevole dal leggero carattere legnoso.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> È da abbinare a foie gras, formaggi grassi o pasticceria secca. Ottimo con una terrina di fegato d’oca.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,375 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> semillon 90%, sauvignon blanc 8%, muscadelle 2%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Può essere bevuto freddo (10°) o a temperatura ambiente (18-20°).</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Château Simon - Barsac, France.</p> <h3>Château Simon</h3> <p>Non è lontano dal centro di Barsac, nel distretto di Simon, che Château Simon si trova da quasi due secoli. All'inizio, nel 1814, era una fattoria di policoltura. Nel tempo, Château Simon ha forgiato una specializzazione enologica di carattere. Oggi i vigneti di Château Simon si estendono su 33 ettari e si trovano in tre denominazioni principali: Sauternes, Graves e Bordeaux. I principali vitigni coltivati sono Sémillon, Sauvignon, Merlot e Cabernet Sauvignon. Anne-Laure &amp; Pauline, fedeli alle proprie radici familiari, valorizzano il know-how degli anziani attraverso tecniche moderne e innovative, rispettose dell'ambiente. Château Simon ora commercializza un'ampia gamma di 11 vini: Barsac-Sauternes, Graves Red, White e Superior, Bordeaux White, Rosé &amp; Red. Per quasi tre decenni, Château Simon è stato coinvolto nell'Associazione dei Vignaioli Indipendenti.</p>
Prezzo 129,99 zł