Vini per intenditori

Filtri attivi

Brunello di Montalcino DOCG...

<p>Il Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” nasce dai grappoli di un vitigno a bacca rossa che, specialmente in Toscana, riesce a esprimersi su livelli qualitativi sublimi, il Sangiovese. Le uve di questa varietà vengono accuratamente selezionate durante la vendemmia dal team della cantina Mastrojanni, così da garantire solo il meglio del terroir d’origine.</p> <ul> <li><strong>Processo:</strong> Gli acini, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano alcoolicamente. Si procede quindi con la fase di invecchiamento, in cui il vino rimane per 36 mesi a riposare in botti di rovere di Allier; dopo l’imbottigliamento si affronta un ulteriore periodo di maturazione, che si protrae in vetro per 8 mesi.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Il “Vigna Loreto” è un Brunello di Montalcino DOCG che, nel calice, assume contorni profondi e compatti, che richiamano il colore del rubino. Il ventaglio di profumi che avvolge il naso si assembla su note principalmente fruttate, impreziosite da lievi tocchi di spezie dolci. All’assaggio è di ottima struttura, corposo ed energico, con un sorso muscolare che colpisce il palato senza indugiare troppo, rivelandosi però molto piacevole grazie alla trama tannica vellutata.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Perfetto per accompagnare lo stinco di maiale alle bacche di ginepro, come tutti i grandi rossi è ottimo anche sorseggiato da solo, come vino da meditazione.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Sangiovese.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Poderi Loreto e San Pio - Castelnuovo dell’Abate Montalcino (Siena).</p> <h3>Cantine Mastrojanni</h3> <p>È dal 1975 che Mastrojanni scrive storia con i suoi vini collezionando premi in tutto il mondo. E in quegli anni, a iniziare un’avventura vitivinicola a Montalcino, erano veramente in pochi. Oggi, grazie ad un terroir eccezionale e a uomini che in esso hanno creduto per decenni, Mastrojanni è una delle aziende di Brunello di Montalcino più rispettate dai conoscitori. Questi luoghi sono stati poco popolati e poco coltivati per tutta la storia dell’umanità: la terra è quindi vergine, pulita, priva di qualsiasi inquinante che, per mano dell’uomo, l’abbia potuta deturpare. In questa terra nel 1975 l’avvocato Gabriele Mastrojanni comprò i poderi San Pio e Loreto e decise di piantare le prime vigne che in parte ancora oggi producono i nostri vini. Altri, prima di lui, a cominciare da quel pioniere che fu Biondi-Santi, avevano fatto la stessa esperienza e il territorio aveva risposto con chiarezza che il vitigno migliore per questi terreni è il Sangiovese Grosso. Mastrojanni, volendo fare un grande Brunello, piantò quasi esclusivamente Sangiovese. In quegli stessi anni Maurizio Castelli, ancora oggi nostro enologo, divenne il consulente di riferimento dell’azienda. La famiglia Mastrojanni, che viveva a Roma e veniva saltuariamente a Montalcino, decise di dare fiducia ad Andrea Machetti che si offrì di seguire a tempo pieno l’evoluzione dell’azienda. Andrea iniziò nel 1992 e il suo appassionato lavoro permise alla Mastrojanni di crescere all’estero e nella produzione, forse oltre al sogno iniziale dell’avvocato. Oggi persona di riferimento dell'azienda e del gruppo Illy. Andrea Machetti nel 1992 prese in mano le redini dell’azienda per trasformarla in uno dei produttori di più rispettati di Montalcino. Di poche parole, conosce ormai profondamente ogni vite nell’azienda, Andrea è sempre lì, a seguire ogni minimo dettaglio e sa che questo è il solo modo per fare un grande vino: essere al suo servizio. Maurizio Castelli, enologo di fama mondiale per i suoi grandi vini, è come Andrea e come noi tutti un “anti-interventista”: cerca di lasciare che il vino faccia la propria evoluzione, dettata dalla sua natura. Ma è chiaro che un enologo è come il dottore, e deve capire quando c’è un problema e saperlo curare. Il suo trucco, come quello dei migliori medici, è la “prevenzione”. Ovvero lavorare d’anticipo, tramite attenta e continua presenza in azienda e sistematici controlli per preservare il vino. Grazie all’impostazione data da Andrea e Maurizio, i vini di Mastrojanni continuano ad essere un'eccellenza del territorio montalcinese.</p>
Prezzo 778,01 zł
Brunello di Montalcino DOCG...

<p>Figlio di un’annata che ha conosciuto un’estate breve e un settembre soleggiato e asciutto, prodigo di notevoli escursioni termiche, il Brunello di Montalcino targato Mastrojanni è una conferma di quella che è una grande cantina, da decenni capace puntualmente di regalare vini di elevato livello qualitativo. Riposa per 36 mesi in botti di rovere di Allier, per raccontare al sorso una storia fatta di nobili tannini, potente struttura e grande finezza acida. È un Brunello non qualunque, in grado di esaltare a meraviglia il terroir da cui arriva, e in grado anche di farci ricordare quale eccellenza nascondono le terre ilcinesi.</p> <ul> <li><strong>Processo:</strong> Prodotto interamente da uve Sangiovese, vendemmiate a mano una volta raggiunta la piena maturazione. In seguito alla fermentazione, il vino affina per 36 mesi in botti di rovere di Allier e per almeno 6 mesi in vetro prima di essere immesso in commercio.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Nel bicchiere si colora di un rosso rubino brillante con riflessi purpurei. Al naso è intenso e classico, con fragranti sentori di visciola e di amarena. In bocca si rivela intenso e tannico, di bella sapidità.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Questo vino si abbina meravigliosamente a piatti di cacciagione e a base di agnello, ma anche le carni rosse cotte alla brace e i formaggi stagionati</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Sangiovese.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 15% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Poderi Loreto e San Pio - Castelnuovo dell’Abate Montalcino (Siena).</p> <h3>Cantine Mastrojanni</h3> <p>È dal 1975 che Mastrojanni scrive storia con i suoi vini collezionando premi in tutto il mondo. E in quegli anni, a iniziare un’avventura vitivinicola a Montalcino, erano veramente in pochi. Oggi, grazie ad un terroir eccezionale e a uomini che in esso hanno creduto per decenni, Mastrojanni è una delle aziende di Brunello di Montalcino più rispettate dai conoscitori. Questi luoghi sono stati poco popolati e poco coltivati per tutta la storia dell’umanità: la terra è quindi vergine, pulita, priva di qualsiasi inquinante che, per mano dell’uomo, l’abbia potuta deturpare. In questa terra nel 1975 l’avvocato Gabriele Mastrojanni comprò i poderi San Pio e Loreto e decise di piantare le prime vigne che in parte ancora oggi producono i nostri vini. Altri, prima di lui, a cominciare da quel pioniere che fu Biondi-Santi, avevano fatto la stessa esperienza e il territorio aveva risposto con chiarezza che il vitigno migliore per questi terreni è il Sangiovese Grosso. Mastrojanni, volendo fare un grande Brunello, piantò quasi esclusivamente Sangiovese. In quegli stessi anni Maurizio Castelli, ancora oggi nostro enologo, divenne il consulente di riferimento dell’azienda. La famiglia Mastrojanni, che viveva a Roma e veniva saltuariamente a Montalcino, decise di dare fiducia ad Andrea Machetti che si offrì di seguire a tempo pieno l’evoluzione dell’azienda. Andrea iniziò nel 1992 e il suo appassionato lavoro permise alla Mastrojanni di crescere all’estero e nella produzione, forse oltre al sogno iniziale dell’avvocato. Oggi persona di riferimento dell'azienda e del gruppo Illy. Andrea Machetti nel 1992 prese in mano le redini dell’azienda per trasformarla in uno dei produttori di più rispettati di Montalcino. Di poche parole, conosce ormai profondamente ogni vite nell’azienda, Andrea è sempre lì, a seguire ogni minimo dettaglio e sa che questo è il solo modo per fare un grande vino: essere al suo servizio. Maurizio Castelli, enologo di fama mondiale per i suoi grandi vini, è come Andrea e come noi tutti un “anti-interventista”: cerca di lasciare che il vino faccia la propria evoluzione, dettata dalla sua natura. Ma è chiaro che un enologo è come il dottore, e deve capire quando c’è un problema e saperlo curare. Il suo trucco, come quello dei migliori medici, è la “prevenzione”. Ovvero lavorare d’anticipo, tramite attenta e continua presenza in azienda e sistematici controlli per preservare il vino. Grazie all’impostazione data da Andrea e Maurizio, i vini di Mastrojanni continuano ad essere un'eccellenza del territorio montalcinese.</p>
Prezzo 400,00 zł
Il Pareto IGT 2016 Tenuta...

<p>Il Toscana Rosso Il Pareto nasce dai vigneti della storica fattoria Tenuta di Nozzole, nel comune fiorentino di Greve in Chianti. L'antica fattoria di Nozzole risale al 1300 circa ed è sempre stata celebre per la produzione di vini dall'eccellente qualità.</p> <ul> <li><strong>Procedimento:</strong> Prodotto con uve Cabernet Sauvignon, invecchiamento in acciaio i primi 2 mesi, poi botti tostate di Rovere francese da 225 litri con turnover. Affinamento in bottiglia minimo 6 mesi, diviene un vino asciutto, persistente, elegante, con tannini morbidi e diffusi. Il Pareto è il cru dell’azienda, una grande impresa ed una scommessa vinta per il Cabernet Sauvignon nel Chianti. Viene prodotto solo nelle annate migliori.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Vino dal colore rosso rubino intenso. Il suo profumo è armonico e speziato, con sentori di frutti di sottobosco. In bocca è potente e profondo, denso ed intenso con rara tannicità. Abbinamenti: Si accompagna con carni, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Cabernet Sauvignon.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute sarl - Località Passo dei Pecorai Greve in Chianti (FI).</p> <h3>Tenuta di Nozzole</h3> <p>Greve in Chianti è la sottozona del Chianti Classico più a nord al confine con Firenze. Attraversata da nord a sud dal fiume Greve, uno dei tre fiumi del Chianti Classico, si caratterizza per i suoli ricchi di argille e marne ed un clima di tipo continentale. Questi aspetti pedoclimatici caratterizzano la produzione dei Chianti Classico della Tenuta di Nozzole nella potenza e nell’eleganza. Il Sangiovese è protagonista assoluto della Tenuta di Nozzole, dove, in un ecosistema unico di macchia mediterranea, esprime tutte le sue potenzialità. Utilizzato in purezza nella versione annata, riserva e gran selezione viene maturato in piccoli legni tostati e nelle grandi botti di rovere stagionato, simbolo della tradizione toscana, a seconda del progetto vitivinicolo. Al Sangiovese si affiancano un vigneto di Chardonnay denominato Le Bruniche dove si produce il bianco della Tenuta e due vigneti storici di Cabernet Sauvignon per la produzione del Supertuscan Il Pareto. Una fattoria risalente al 1300 con 385 ettari di terreno di cui circa 90 a vigneto specializzato e 15 a uliveto, viene acquistata dalla famiglia Folonari nel 1971. La Villa di Nozzole si trova alla sommità della collina che sale da 150 metri a circa 300 metri sul livello del mare. La grande barriccaia ed il caveau delle annate storiche sono due esclusività architettoniche della Tenuta che offre la possibilità di effettuare visite guidate e degustazioni di tutti i vini delle Tenute Folonari.</p>
Prezzo 400,00 zł
Rosso Toscano "Camartina"...

<p>Negli anni Settanta e Ottanta, alcuni ambiziosi viticoltori iniziarono a rifuggire le regole rigorose del Chianti Classico.La loro insoddisfazione per la mediocrità del panorama enologico toscano contemporaneo ha scatenato un'<strong>ondata di creatività</strong> e <strong>sperimentazione</strong> con uve di alta qualità, cloni e tecniche di vinificazione.Querciabella nasce in questo specifico contesto e <em>Camartina</em> non solo ha posto le basi per la vinificazione di alta qualità del marchio aziendale, ma ha anche avviato la sua ascesa al successo. Fiore all'occhiello di Querciabella, è uno dei pochi vini storici, noti collettivamente come <strong>Super Tuscans</strong>, che hanno notevolmente elevato la posizione e il prestigio della produzione vinicola italiana sulla scena mondiale.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Il <strong>colore</strong> è di un elegante rosso rubino intenso. Il profumo emana aromi ricchi di bacche nere e rosse tra cui amarene, mirtilli, prugna matura e tamarindo.<strong>Note</strong> di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata si intrecciano a sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il <strong>gusto</strong> ricorda sapori pronunciati di frutta nera matura arricchiti da noce moscata e spezie dolci.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Da abbinare a piatti di sostanza come carne rossa in umido, pasta sugo di carne, carne arrosto e grigliata, selvaggina.</li> </ul> <h3>Vigneti</h3> <p>I vigneti dove crescono le uve per la Camartina sono tutti situati nelle immediate vicinanze della cantina di Ruffoli, sulla collina di Greve in Chianti. Con i suoi terreni galestro e l'esposizione a sud, il vigneto Casaocci Sud offre l'ambiente ideale per il Cabernet Sauvignon da manuale, qui affinato da note più leggere ed elevate.Su un pendio più fresco, i terreni più densi del Poggerino, più ricchi di argilla, forniscono tipicamente la spina dorsale strutturale del Cabernet, nonché l'intensità e la profondità necessarie per un invecchiamento di successo. Il Sangiovese cresce in blocchi di vigneto selezionati che vanno dai 350 m ai 600 m slm con orientamento variabile, da sud a sud-ovest.A quote più basse, galestro e terreni argillosi conferiscono eleganza ai vini mentre più in alto le arenarie diventano prevalenti, donando al Sangiovese una più succosa vitalità. La Camartina viene prodotta solo in annate ottimali, mentre la micro vinificazione in piccoli lotti e un imbottigliamento estremamente limitato garantiscono l'eccellenza artigianale.Una gestione delicata ma precisa della fermentazione nei fermentatori di rovere francese consenteuna bella integrazione dei tannini e lo sviluppo della struttura.Dopo la fermentazione malolattica, ledue cépages vengono fatte maturare separatamente per circa 18 mesi in botti di rovere francese, fino al 20% nuove, prima di selezionare i lotti migliori per l'assemblaggio finale.Il vino esce non prima di 30 mesi dalla vendemmia e, grazie alla sua longevità, è sicuro di essere un contendente per le migliori cantine.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Cabernet Sauvignon 70%, Sangiovese 30%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Società Agricola Querciabella SpA - Greve in Chianti (FI).</p> <h3>Agricola Querciabella</h3> <p>Giuseppe (Pepito) Castiglioni, imprenditore industriale e appassionato di vino da una vita, acquistò un solo ettaro di vigneto su una collina toscana e iniziò a creare una tenuta che presto avrebbe abbracciato l'ampiezza della regione. Sognava di produrre vini eleganti e ricchi, ottenuti non solo da uve autoctone Sangiovese, ma anche da quelle dei suoi amati Bordeaux e Borgogna… Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco, solo per citarne alcuni. Sebastiano Cossia Castiglioni , figlio di Pepito, investitore e imprenditore a pieno titolo, ha convertito l'azienda alla viticoltura biologica nel 1988, facendo di Querciabella una delle prime aziende vinicole in Italia ad avvalersi di questa pratica. Sotto la sua guida, Querciabella divenne noto come uno dei migliori e più innovativi produttori di vino d'Italia all'inizio del XX secolo. La passione di Sebastiano per i diritti degli animali e la salvaguardia dell'ambiente ha portato il biologico a Querciabella un passo avanti. Nel 2000 Sebastiano ha introdotto un approccio 100% vegetale alla biodinamica che vieta l'uso di prodotti animali nei nostri vigneti o nelle nostre cantine. Querciabella è stata ancora una volta un innovatore nel settore e un'ispirazione nella regione. Oggi quel solo ettaro in Toscana è solo una piccola parte degli oltre 100 ettari dei vigneti di Querciabella. E in questi vivaci vigneti - fiancheggiati nella regione del Chianti Classico da boschi di querce e dolci colline, e in Maremma dalla bellezza aspra di una costa toscana incontaminata - tutti i vitigni sognati da Pepito ora prosperano nel terreno ricco e biodinamico che ha diventare l'ingrediente più importante nelle premiate ricette di Querciabella.</p>
Prezzo 792,97 zł
Brunello di Montalcino DOCG...

<p>Robusto, maturo, elegante; è il brunello prodotto dalla famiglia Antinori nella loro tenuta a Montalcino.</p> <ul> <li><strong>Processo:</strong> Le uve vengono <em>vendemmiate</em> intorno alle metà/fine di settembre. All’arrivo in cantina le uve vengono <em>diraspate</em> e pigiate in maniera soffice. Vengono successivamente immesse in contenitori di acciaio inox per la <em>fermentazione</em> alcolica, che avviene a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino è <em>travasato</em> in botti di rovere grande (tra i 30 e gli 80 hl) e affina per circa 2 anni. Dopodiché viene <em>imbottigliato</em> dove conclude il periodo di 5 anni previsto da disciplinare.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Il vino si presenta di un <strong>colore</strong> rosso rubino brillante. Al <strong>naso</strong> è caratterizzato da note di frutti rossi uniti a sentori di tabacco e spezie come vaniglia, cannella, chiodi di garofano e cardamomo.</li> <li><strong>Degustazione:</strong> Al palato spicca per equilibrio e finezza; i tannini morbidi e setosi, caratteristici di questa annata, sono sostenuti da un’ottima freschezza, capace di donare eleganza e grazia gustativa.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Tipicamente è perfetto su piatti a base di carne rossa saporiti e speziati o selvaggina come spezzatini, cinghiale o cervo in umido, brasato, arrosti, anatra arrosto o fegatini.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Sangiovese grosso (localmente denominato brunello) 100%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Marchesi Antinori - Montalcino (SI).</p> <h3>Tenuta Pian delle Vigne</h3> <p>Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome dall’omonima località sulla quale è presente una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti principalmente a sud-ovest a un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Pian delle Vigne rappresenta l’interpretazione personale e profonda dei Marchesi Antinori di un vino prestigioso e tradizionale come il Brunello. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Brunello Pian delle Vigne.</p>
Prezzo 435,98 zł
Barolo Bussia DOCG 2016...

<p>Dallo splendido vigneto ad anfiteatro della zona Bussia di Monforte d’Alba. Un vino storico, prodotto per la prima volta in selezione da Prunotto nel 1961. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da sud-ovest a sud, e l’affinamento tradizionale in botte grande, esaltano l’equilibrio e la complessità del Nebbiolo. Questo Barolo “Bussia” rappresenta una delle espressioni più alte dell’intera denominazione. Si tratta infatti di una bottiglia che nasce dai pregiati vigneti del cru di Bussia, e che unisce un corpo forte e determinato a un ventaglio di profumi eleganti e armoniosi. Una combinazione più che vincente, che dà vita a una beva sempre piacevole e appagante, destinata a evolversi col passare degli anni.</p> <ul> <li><strong>Processo:</strong> Le uve selezionate all’arrivo in cantina sono state diraspate e pigiate. La <em>macerazione</em> è decorsa in circa 15 giorni ad una temperatura massima di 30 °C. La <em>fermentazione</em> malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. Il vino successivamente ha affinato in botti di rovere di diversa capacità per circa 18 mesi.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> <em>colore</em> rubino e riflessi granati, si presenta luminoso e vivace. Al <em>naso</em> è complesso, caratterizzato da sensazioni floreali e note di frutta rossa. Al <em>palato</em> è intenso, con tannini dolci e setosi. Lungo ed armonico il finale.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Un rosso dalla struttura importante, che necessita quindi di pietanze e ricette in grado di esaltarne le caratteristiche intrinseche: con carne rossa e selvaggina non sbaglierete!</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Piemonte.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Nebbiolo.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Prunotto S.r.l. - Località Bussia Soprana, Monforte d'Alba CN.</p> <h3>Storia Cantine Prunotto</h3> <p>Nel 1904, nella sala consiliare del comune di Serralunga, alla presenza del Notaio Giacomo Oddero e del giovane teste Alfredo Prunotto, viene fondata la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe". Fra i partecipanti all'atto costitutivo vi sono personaggi che hanno lasciato un segno nelle vicende di Alba e dei comuni di langa e molti piccoli produttori di zona. La prima vendemmia è quella del 1905. Seguono anni difficili caratterizzati da un andamento economico generale incerto, aggravato dal primo conflitto mondiale. Nel 1922, alla scadenza del rinnovo della Cantina Sociale, molti soci decidono di non conferire più le proprie uve. L'annata, pur eccezionale, non è stata abbondante. La cantina inizia ad avere seri problemi economici e viene posta in liquidazione. In questo frangente il giovane Alfredo Prunotto conosce e sposa Luigina, con la quale decide di rilevare la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe", dandole il proprio nome. La Cantina, grazie alla passione dei due sposi, diviene ben presto famosa ed inizia a esportare Barolo e Barbaresco in tutto il mondo: prima in America del Sud ed in seguito negli Stati Uniti, i cui mercati si aprono in quegli anni. Prunotto è una delle poche aziende a credere in quella prospettiva economica. Nel 1956, Alfredo Prunotto decide di ritirarsi dagli affari, cedendo l'azienda al suo amico enotecnico Beppe Colla, affiancato da Carlo Filiberti ed in un secondo tempo dal fratello Tino Colla. Prunotto, nel 1961, inizia a individuare zone tipiche di produzione particolarmente pregiate per la vinificazione separata dei Cru, come il Barolo Bussia e la Barbera d'Alba Pian Romualdo. Nel 1972, Ugo della Piana, architetto di origine langarole, progetta la nuova cantina, che sarà costruita vicino ad Alba dove tutt'oggi si trova la sede dell'azienda. Nel 1989, la famiglia Antinori inizia la sua collaborazione con l'azienda Prunotto, occupandosi inizialmente della distribuzione e poi, nel 1994, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione, mantenendo l'eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto. La filosofia produttiva, attenta ad ogni dettaglio, e la grande passione per il vino, uniscono da subito Prunotto alla famiglia Antinori che, in questa zona, incontra una nuova sfida, un nuovo terroir dove esprimere la grande territorialità dei vitigni autoctoni e non. Tale progetto si concretizza nel 1990, quando Albiera Antinori, la primogenita del Marchese Piero Antinori, delinea ulteriormente la personalità della casa vinicola, rivolgendo particolare attenzione ai vigneti, primi tra i quali: il vigneto di Bussia, uno dei più rinomati della zona del Barolo, il vigneto di Costamiòle ad Agliano, per la produzione di Nizza, e terreni a Calliano per lo studio e l'analisi di nuovi vitigni quali Albarossa e Syrah. L'azienda svolge studi, ricerche e compie sperimentazioni sui vigneti, senza adottare una formula prestabilita, con una particolare attenzione rivolta all’agricoltura sostenibile ed alle lavorazioni manuali. Ogni anno, ogni vendemmia, si valutano i modi ed i tempi per la migliore cura e gestione del vigneto e la produzione di ogni singolo vino, rispettandone le caratteristiche ed esaltandone le potenzialità.</p>
Prezzo 508,00 zł
Barolo Bussia Riserva DOCG...

<p>Prodotto per la prima volta nel 1961, il Barolo Bussia Riserva DOCG “Vigna Colonnello”, della cantina Prunotto, è un vino storico che affonda le proprie radici in antiche tradizioni. Proviene da un cru di un ettaro situato nel comune di Monforte d’Alba, nella zona di Bussia.</p> <ul> <li><strong>Processo:</strong> Nasce da una <em>macerazione</em> sulle bucce di 25 giorni, riposa per due anni in botti grandi di rovere francese, per un anno in acciaio e per trenta mesi in bottiglia.</li> <li><strong>Degustazione:</strong> È intrigante e sensuale al naso, avvolgente e potente al palato, raffinato ed elegante nel retrogusto: è, senza mezzi termini, un vino per le grandi occasioni.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Rosso con riflessi rubini, <strong>profumo</strong> floreale (petalo di rosa) con sentori di frutti rossi (lampone e melograno) molto maturi amalgamati con note speziate e balsamiche.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> ottimo con i medaglioni di capriolo al timo. Si abbina bene a piatti di carne, selvaggina e a formaggi.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Piemonte.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Nebbiolo.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Prunotto S.r.l. - Località Bussia Soprana, Monforte d'Alba CN.</p> <h3>Storia Cantine Prunotto</h3> <p>Nel 1904, nella sala consiliare del comune di Serralunga, alla presenza del Notaio Giacomo Oddero e del giovane teste Alfredo Prunotto, viene fondata la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe". Fra i partecipanti all'atto costitutivo vi sono personaggi che hanno lasciato un segno nelle vicende di Alba e dei comuni di langa e molti piccoli produttori di zona. La prima vendemmia è quella del 1905. Seguono anni difficili caratterizzati da un andamento economico generale incerto, aggravato dal primo conflitto mondiale. Nel 1922, alla scadenza del rinnovo della Cantina Sociale, molti soci decidono di non conferire più le proprie uve. L'annata, pur eccezionale, non è stata abbondante. La cantina inizia ad avere seri problemi economici e viene posta in liquidazione. In questo frangente il giovane Alfredo Prunotto conosce e sposa Luigina, con la quale decide di rilevare la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe", dandole il proprio nome. La Cantina, grazie alla passione dei due sposi, diviene ben presto famosa ed inizia a esportare Barolo e Barbaresco in tutto il mondo: prima in America del Sud ed in seguito negli Stati Uniti, i cui mercati si aprono in quegli anni. Prunotto è una delle poche aziende a credere in quella prospettiva economica. Nel 1956, Alfredo Prunotto decide di ritirarsi dagli affari, cedendo l'azienda al suo amico enotecnico Beppe Colla, affiancato da Carlo Filiberti ed in un secondo tempo dal fratello Tino Colla. Prunotto, nel 1961, inizia a individuare zone tipiche di produzione particolarmente pregiate per la vinificazione separata dei Cru, come il Barolo Bussia e la Barbera d'Alba Pian Romualdo. Nel 1972, Ugo della Piana, architetto di origine langarole, progetta la nuova cantina, che sarà costruita vicino ad Alba dove tutt'oggi si trova la sede dell'azienda. Nel 1989, la famiglia Antinori inizia la sua collaborazione con l'azienda Prunotto, occupandosi inizialmente della distribuzione e poi, nel 1994, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione, mantenendo l'eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto. La filosofia produttiva, attenta ad ogni dettaglio, e la grande passione per il vino, uniscono da subito Prunotto alla famiglia Antinori che, in questa zona, incontra una nuova sfida, un nuovo terroir dove esprimere la grande territorialità dei vitigni autoctoni e non. Tale progetto si concretizza nel 1990, quando Albiera Antinori, la primogenita del Marchese Piero Antinori, delinea ulteriormente la personalità della casa vinicola, rivolgendo particolare attenzione ai vigneti, primi tra i quali: il vigneto di Bussia, uno dei più rinomati della zona del Barolo, il vigneto di Costamiòle ad Agliano, per la produzione di Nizza, e terreni a Calliano per lo studio e l'analisi di nuovi vitigni quali Albarossa e Syrah. L'azienda svolge studi, ricerche e compie sperimentazioni sui vigneti, senza adottare una formula prestabilita, con una particolare attenzione rivolta all’agricoltura sostenibile ed alle lavorazioni manuali. Ogni anno, ogni vendemmia, si valutano i modi ed i tempi per la migliore cura e gestione del vigneto e la produzione di ogni singolo vino, rispettandone le caratteristiche ed esaltandone le potenzialità.</p>
Prezzo 898,01 zł
Maremma Toscana DOC "Poggio...

<p>Il Maremma Toscana Poggio alle Nane è il vino simbolo della tenuta Le Mortelle di Antinori, situata a pochi chilometri dalla località marittima Castiglione della Pescaia. Si compone delle migliori uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon a cui è aggiunta una piccola quota di uve Carménère.</p> <ul> <li><strong>Procedimento:</strong> Il mosto ottenuto dalla <em>pigiatura</em> soffice di uve accuratamente selezionate viene trasferito per gravità in serbatoi di acciaio inox, quindi avviato alla <em>fermentazione</em> con <em>macerazione</em> per 20 giorni ad una temperatura controllata di 28°C. Svolge la <em>malolattica</em> in barrique e affina per 16 mesi in botte di rovere francese.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Vino dal <strong>colore</strong> rosso rubino profondo quasi impenetrabile, ha un impatto intenso e complesso al <strong>naso</strong>, con note di ribes nero e mora matura ben integrate con sensazioni di liquirizia ed eucalipto. In <strong>bocca</strong> è strutturato e avvolgente, con tannini ben levigati che guidano verso un finale di bella persistenza.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Un vino eccellente da provare assolutamente con carrè d’agnello in crosta di sapori toscani. Ottimo in abbinamento con carni di agnello e arrosti, è ideale con tutte le ricette a base di selvaggina.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Marchesi Antinori - Ampio (GR).</p> <h3>Tenuta Le Mortelle</h3> <p>Fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della Maremma Toscana, a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, in una posizione straordinaria ed affascinante sia per la natura che per la storia dei luoghi che la circondano. La famiglia dal 1999 ha lavorato sia ai vigneti che alla nuova cantina con la convinzione che l’area, ancora emergente nel panorama vitivinicolo italiano, sia altamente vocata alla produzione di vini di qualità e che qui si possono esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e delle varietà coltivate. La fattoria si estende su 270 ettari di cui 170 coltivati a vigneto. La famiglia Antinori è presente da sempre in queste terre. Nel 1863, un atto patrimoniale menziona tra i possedimenti proprio Poggio Franco, uno dei vigneti più vocati della tenuta, insieme ad altre parcelle di terreno.</p>
Prezzo 544,00 zł
Pinot Noir Côte aux Enfants...

<p>Cote Aux Enfants (la collina dei bambini) è così chiamata in relazione al ripido pendio che la costituisce; la leggenda narra che in tempi passati solo i bambini riuscissero a scalarla. Eppure questo terroir eccezionale produce un vino altrettanto eccezionale. Utilizzato anche nella cuvee dello champagne <em>La Grande Année Rosé</em>, questo <strong>pinot nero</strong> è talmente qualitativo che la Maison Bollinger ha deciso di produrlo separatamente, come <em>vino rosso fermo</em>. Una chicca! L'appellazione <em>Coteaux Champenois</em> riguarda i vini rossi (bianchi e rosati) fermi provenienti dall'intero territorio della Champagne. Sono stati surclassati dalla notorietà dello Champagne nel corso della storia, ma riservano piacevoli sorprese a chi ama questo territorio. “La Cote Aux Enfants” Rouge di Bollinger è un <strong>Pinot Noir in purezza</strong> vinificato in rosso. Le uve provengono da vigne coltivate in una piccola parcella particolarmente vocata, che si trova nel territorio del <strong>Grand Cru di Aÿ</strong> .</p> <ul> <li><strong>Processo:</strong> Al termine della vendemmia, le uve sono vinificate in rosso con la classica macerazione sulle bucce. Il vino matura per circa 8 mesi in barrique di rovere francese prima d’essere imbottigliato.</li> <li><strong>Degustazione:</strong> Alla degustazione attacca con profumi di sambuco, liquirizia, ribes e ciliegia finendo con una leggera nota speziata. Una perfetta struttura tannica e una bilanciata parte aromatica orientata sui frutti rossi. Ha una consistenza fine e delicata, in bocca, e una tensione che gli conferisce un finale magnificamente lungo.</li> </ul> <p>Questo vino è un'esperienza unica in Champagne! Il “La Cote Aux Enfants” Rouge della famosa Maison Bollinger rappresenta un’etichetta rara e molto particolare: solo poche migliaia di bottiglie per questo grande vino che dimostra un'incredibile eleganza, pulizia, precisione e profondità gustativa. Abbinamenti: Carne arrosto-grigliata, Carne rossa in umido, Selvaggina.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Pinot Nero.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 10/12°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Champagne Bollinger - Ay, Aÿ-Champagne, France.</p> <h3>Storia Champagne Bollinger</h3> <p>La storia inizia con Athanase de Villermont, il figlio più giovane di una nobile famiglia dal brillante destino. Grande soldato che brillò durante la Guerra d'Indipendenza americana, ereditò dalla sua famiglia una vasta proprietà nell'area di Aÿ. Intuì subito le straordinarie potenzialità dei vini di Champagne, ma da aristocratico gli fu proibito di dedicarsi al commercio. Ha poi incontrato Joseph Bollinger, un tedesco molto viaggiato che aveva lasciato il suo paese d'origine per conoscere il commercio del vino della Champagne, e Paul Renaudin, un uomo del posto che era affascinato dal mondo del vino. L'azienda Renaudin-Bollinger &amp; Cie viene fondata il 6 febbraio 1829. Giuseppe si occupa delle vendite e Paolo della cantina. Athanase aveva fondato una casa di champagne che sarebbe durata nei secoli. Joseph Bollinger sposò Louise-Charlotte, figlia di Athanase, nel 1837. Col tempo i loro figli, Joseph e poi Georges, rilevarono l'attività. Dalla crisi della fillossera al tumulto della Grande Guerra, avrebbero dovuto affrontare alcune delle più grandi sfide della Casata. Sotto la guida dei due fratelli Bollinger acquisì comunque grande notorietà e ampliò considerevolmente i suoi vigneti. Nel 1920 Jacques Bollinger, figlio di Georges, si ritrova alla guida della Casa: un fardello pesante per un 24enne. Affrontò la sfida con coraggio, aiutato dai cugini Pierre e poi Yves Moret de Rocheprise; poiché la forza di Bollinger risiede anche nei suoi potenti legami familiari. Sofisticato, colto e di lingua inglese fluente, Jacques aumentò l'importanza di Bollinger attraverso la Manica. Quando la scozzese Elizabeth Bollinger (nata Law de Lauriston-Boubers) sposò Jacques nel 1923, anche lei sarebbe stata coinvolta appassionatamente nel destino della Maison. Aveva solo 42 anni quando perse il marito al culmine della guerra. Senza esitazione e con grande dignità è intervenuta per prendere il testimone. "Madame Jacques", come era soprannominata all'interno della Casa, si gettò anima e corpo nel suo nuovo ruolo. Durante i suoi numerosi viaggi all'estero la sua grazia e il suo fascino naturali fecero miracoli. Allegra e spiritosa, Madame Bollinger fu comunque una formidabile stratega. Un'impavida imprenditrice, era anche molto perfezionista e tollerava a dir poco l'eccellenza, era sempre pronta a innovare ed era la forza trainante dell'originalissima cuvée Bollinger RD. Con il suo consueto buon senso, Madame Bollinger raccolse intorno a sé i membri della famiglia che più sapevano seguire le sue orme. In primo luogo ha insegnato a Claude d'Hautefeuille, il marito di sua nipote, i dettagli della casa. Nel 1950 divenne Direttore e lanciò un ambizioso programma di ammodernamento nel rispetto dei requisiti di qualità di Bollinger. Madame Bollinger lo nominò Presidente nel 1971, ma rimase strettamente coinvolta fino alla sua morte sei anni dopo. Il nipote di Madame Bollinger, Christian Bizot, è subentrato a Claude nel 1978. Grande viaggiatore, come prima di lui sua zia Lily ha fatto un punto di incontro con sommelier, ristoratori e commercianti di vino per promuovere i vini della Maison. Un grande presidente, era noto per la sua schiettezza e informalità. Nel 1994 fu proprio il pronipote del fondatore Joseph Bollinger a diventare capo della Casa. Dopo aver iniziato la sua carriera in Cile, Ghislain de Montgolfier ha continuato a sviluppare la Maison con la ricerca dell'eccellenza come luce guida. Continua a mantenere una politica di limitazione volontaria delle quantità prodotte per aumentare la qualità, pur rimanendo fedele allo spirito Bollinger. Instancabile lavoratore, Ghislain ha un grande senso dell'umorismo e combina il rigore scientifico con l'entusiasmo per il successo. Nel 2007 la sua competenza tecnica lo ha portato ad essere eletto capo del Consiglio dell'Union des Maisons de Champagne e co-presidente del Comité interprofessionnel du vin de Champagne. Nel 2008 è stato nominato un nuovo Presidente, non familiare. Questo era Jérôme Philipon, uno Champagne nativo che ha costruito una carriera impressionante con grandi gruppi industriali. È la prima volta nella storia di Bollinger che il suo futuro è stato affidato a qualcuno al di fuori della famiglia. Insieme alla famiglia, Jérôme Philipon ha continuato a sviluppare lo Champagne Bollinger ea garantire che i suoi principi e valori siano rispettati. Nel 2017 Charles-Armand de Belenet è diventato amministratore delegato di Champagne Bollinger. Con lui, Bollinger continua a preservare la sua tradizione artigianale incorporando il meglio delle tecnologie innovative, per perseguire un futuro di sviluppo commerciale e di qualità per il marchio.</p>
Prezzo 850,96 zł
Amarone della Valpolicella...

<p>Una delle etichette più prestigiose della Valpolicella, in versione Magnum.<br />Esprime a pieno la tradizione del territorio Veneto egrazie al lunghissimo periodo d’invecchiamento in barrique, risulta armonico e con un equilibrio espressivo di straordinaria eleganza e finezza.</p> <ul> <li><strong>Metodo:</strong> Dopo la vendemmia, i grappoli di uva di tutte e quattro le varietà vitate sono lasciati appassire, e solo verso la metà di dicembre si esegue la pigiatura. Dopo la fermentazione, l’invecchiamento è svolto per 36 mesi in barrique nuove. Infine, l’Amarone della Valpolicella DOC, della cantina Dal Forno Romano, si completa con due anni di riposo in bottiglia.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Rubino intenso e impenetrabile il colore. Seducente al naso, si apre con note di frutta nera surmatura, che sono impreziosite da complessi richiami alla moka, al cioccolato fondente, al pepe e al rovere. L’assaggio è di corpo e generoso, regala una trama tannica vellutata e liscia, e possiede una chiusura superba e affascinante.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Non è un vino da bere durante il semplice pranzo della domenica, bensì è da riservare per le occasioni importanti. Ottimo con le beccacce sui crostini.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da1,5 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Veneto.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Oseleta, Croatina, Rondinella, Corvina.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Dal Forno Romano - Cellore d'Illasi VR.</p> <h3>CantinaDal Forno Romano</h3> <p>Dalla costruzione della tenuta e della cantina avvenuta dal 1990,Romano Dal Forno presta una maniacale attenzionea tutti i processi produttivi, tanto tra i filari quanto in cantina, partendo dall’impianto dei vigneti per arrivare alle tecniche di appassimento.<br />E' in questa cantina che tradizione della vigna e tecnologia si sposano e l'unione è produttività: qui la ricerca supera l'esasperazione, se un vino deve rappresentare la realtà Dal Forno Romano, deve essere di una qualità che maipossa essere discussa.</p>
Prezzo 5.501,01 zł
Amarone della Valpolicella...

<p>Una delle etichette più prestigiose della Valpolicella, in versione Magnum.<br /> Esprime a pieno la tradizione del territorio Veneto egrazie al lunghissimo periodo d’invecchiamento in barrique, risulta armonico e con un equilibrio espressivo di straordinaria eleganza e finezza.</p> <ul> <li><strong>Metodo:</strong> Dopo la vendemmia, i grappoli di uva di tutte e quattro le varietà vitate sono lasciati appassire, e solo verso la metà di dicembre si esegue la pigiatura. Dopo la fermentazione, l’invecchiamento è svolto per 36 mesi in barrique nuove. Infine, l’Amarone della Valpolicella DOC, della cantina Dal Forno Romano, si completa con due anni di riposo in bottiglia.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Rubino intenso e impenetrabile il colore. Seducente al naso, si apre con note di frutta nera surmatura, che sono impreziosite da complessi richiami alla moka, al cioccolato fondente, al pepe e al rovere. L’assaggio è di corpo e generoso, regala una trama tannica vellutata e liscia, e possiede una chiusura superba e affascinante.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Non è un vino da bere durante il semplice pranzo della domenica, bensì è da riservare per le occasioni importanti. Ottimo con le beccacce sui crostini.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Veneto.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Oseleta, Croatina, Rondinella, Corvina.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Dal Forno Romano - Cellore d'Illasi VR.</p> <h3>CantinaDal Forno Romano</h3> <p>Dalla costruzione della tenuta e della cantina avvenuta dal 1990,Romano Dal Forno presta una maniacale attenzionea tutti i processi produttivi, tanto tra i filari quanto in cantina, partendo dall’impianto dei vigneti per arrivare alle tecniche di appassimento.<br /> E' in questa cantina che tradizione della vigna e tecnologia si sposano e l'unione è produttività: qui la ricerca supera l'esasperazione, se un vino deve rappresentare la realtà Dal Forno Romano, deve essere di una qualità che maipossa essere discussa.</p>
Prezzo 2.501,07 zł
Brunello di Montalcino DOCG...

<p>La qualità delle uve da destinare alla tipologia Riserva, prodotta solo nelle annate migliori, viene determinata inizialmente con rigorosa selezione manuale nei vigneti di Pianrosso, seguita successivamente da una lunga macerazione sulle vinacce e da un prolungato affinamento in botte e in bottiglia.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Profumi intensi, ampi e complessi. Fruttato, speziato, talvolta etereo: le note di frutta matura a bacca rossa si armonizzano piacevolmente con molteplici speziature; al <em>gusto</em> è caldo, armonico con tannini pronunciati ma morbidi; un vino di gran corpo con lunga persistenza gusto-olfattiva che si evolverà ancora con un lungo invecchiamento in bottiglia.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Adatto ad accompagnare principalmente secondi piatti strutturati di carni in salmì, arrosti di cacciagione e selvaggina da pelo. Appropriato con formaggi molto stagionati o degustato solo come vino da meditazione.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Sangiovese.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 15% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Ciacci Piccolomini D'Aragona - Località Molinello, Montalcino (SI).</p> <h3>Cantina Ciacci Piccolomini D'Aragona</h3> <p>La tenuta vanta le proprie origini fin dal secolo XVII e custodisce il proprio patrimonio storico in un palazzo sorto nello stesso periodo ad opera del Vescovo montalcinese e Abate dell'Abbazia di S. Antimo, Fabivs de' Vecchis. Alla morte del Vescovo il Palazzo è posto all’incanto insieme alle vaste proprietà agricole a seguito della legge italiana sui beni dell’Asse Ecclesiastico e acquistato il 16 settembre 1868 dalla contessa Eva Bernini Cerretani. Il 31 dicembre 1877 la contessa Cerretani vende a sua volta l’intero patrimonio alla famiglia Castelnuovese dei Ciacci. In seguito al matrimonio avvenuto nella prima metà del ‘900 fra il conte Alberto Piccolomini d’Aragona, discendente della stirpe di Enea Silvio Piccolomini noto come Papa Pio II, e la signorina Elda Ciacci, il cosiddetto Palazzo del Vescovo diventa Palazzo Ciacci Piccolomini d’Aragona. Nel 1985, con l’estinguersi del casato, la proprietà è lasciata in eredità a Giuseppe Bianchini, già fattore della tenuta ormai da molti anni, che applica una filosofia di produzione totalmente nuova ed all’avanguardia per quegli anni, sviluppando ed incrementando produzione, qualità dei vini ed aprendo l’export dei nostri prodotti nel mondo. Giuseppe venuto a mancare nel febbraio 2004, lascia il compito di continuare il suo lavoro ai figli Paolo e Lucia.</p>
Prezzo 999,99 zł
Valpolicella Superiore DOC...

<p>Natoda uno dei vigneti più prestigiosi d'Italia, questo rosso vino rosso è armonico e vellutato, con tannini importanti e finale di frutta sotto spirito.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso. Il profilo olfattivo si apre su aromi di ciliegia e frutta rossa matura, note di frutta secca, ricordi di legni nobili e spezie. Al palato ha una buona struttura, con un sorso armonioso, una tessitura tannica fine e una chiusura equilibrata, con un finale lungo e fruttato. Una vera leggenda in rosso, per assaporare la vera anima della Valpolicella!</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Risotto con sugo di carne, formaggi erborinati, carne arrosto e grigliata, selvaggina e formaggi stagionati.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da1.5 L</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Veneto.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Molinara, Rondinella, Corvina.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Dal Forno Romano - Cellore d'Illasi VR.</p> <h3>CantinaDal Forno Romano</h3> <p>E' difficile credere che Dal forno riesca continuamente a proporre vini eccezionali, di notevole struttura tannica e dalla equilibrata acidità, di una morbidezza davvero superlativa. Eppure è proprio così, vendemmia dopo vendemmia. Romano Dal Forno nasce nel 1957 a Capovilla, a pochi chilometri da Illasi. Proprio in questo ambiente, dove il vino più che un prodotto è una filosofia di vita, la famiglia si prende cura dei propri vigneti da ormai quattro generazioni. La svolta per la sua vita e per il suo lavoro avvenne a 22 anni, quando conobbe Giuseppe Quintarelli, che divenne per lui una guida illuminante: gli aprì gli occhi a un nuovo modo di produrre vino e di impiantare vigneti, facendogli avvertire l’importanza di puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità.</p> <p>I primi tempi furono caratterizzati da non poche difficoltà, ma l'unione della famiglia e il contributo dei figli di Romano, Marco, Luca e Michele, hanno portato la cantina a diventare in breve tempo un punto di riferimento assoluto nella compagine mondiale del vino. Da anni, grazie all'impegno di tutta la famiglia, l'azienda ha raggiunto standard difficilmente eguagliabili, nel perseverante intento di offrire emozioni e piaceri unici a chiunque beva un prodotto Dal Forno. Una cantina che racconta un territorio e le sue tradizione: un punto di riferimento assoluto.</p>
Prezzo 1.512,00 zł
Valpolicella Superiore DOC...

<p>Natoda uno dei vigneti più prestigiosi d'Italia, questo rosso vino rosso è armonico e vellutato, con tannini importanti e finale di frutta sotto spirito.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso. Il profilo olfattivo si apre su aromi di ciliegia e frutta rossa matura, note di frutta secca, ricordi di legni nobili e spezie. Al palato ha una buona struttura, con un sorso armonioso, una tessitura tannica fine e una chiusura equilibrata, con un finale lungo e fruttato. Una vera leggenda in rosso, per assaporare la vera anima della Valpolicella!</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Risotto con sugo di carne, formaggi erborinati, carne arrosto e grigliata, selvaggina e formaggi stagionati.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Veneto.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Molinara, Rondinella, Corvina.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 14,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 12/18°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Dal Forno Romano - Cellore d'Illasi VR.</p> <h3>CantinaDal Forno Romano</h3> <p>E' difficile credere che Dal forno riesca continuamente a proporre vini eccezionali, di notevole struttura tannica e dalla equilibrata acidità, di una morbidezza davvero superlativa. Eppure è proprio così, vendemmia dopo vendemmia. Romano Dal Forno nasce nel 1957 a Capovilla, a pochi chilometri da Illasi. Proprio in questo ambiente, dove il vino più che un prodotto è una filosofia di vita, la famiglia si prende cura dei propri vigneti da ormai quattro generazioni. La svolta per la sua vita e per il suo lavoro avvenne a 22 anni, quando conobbe Giuseppe Quintarelli, che divenne per lui una guida illuminante: gli aprì gli occhi a un nuovo modo di produrre vino e di impiantare vigneti, facendogli avvertire l’importanza di puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità.</p> <p>I primi tempi furono caratterizzati da non poche difficoltà, ma l'unione della famiglia e il contributo dei figli di Romano, Marco, Luca e Michele, hanno portato la cantina a diventare in breve tempo un punto di riferimento assoluto nella compagine mondiale del vino. Da anni, grazie all'impegno di tutta la famiglia, l'azienda ha raggiunto standard difficilmente eguagliabili, nel perseverante intento di offrire emozioni e piaceri unici a chiunque beva un prodotto Dal Forno. Una cantina che racconta un territorio e le sue tradizione: un punto di riferimento assoluto.</p>
Prezzo 664,99 zł
Bianco Toscano Batar 2019...

<p>Il Bianco Toscano Batar 2017 IGT "Querciabella" è un'attenta combinazione di uve selezionate a mano di <strong>Chardonnay</strong> e <strong>Pinot Bianco</strong>, un puntuale regime di micro vinificazione e paziente maturazione in botte. Unvino bianco toscanoche è tanto apprezzato quanto i migliori vini rossi della regione.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Caratterizzato dal <em>colore</em> giallo paglierino brillante con riflessi dorati.Il suo <em>profumo</em> è ampio, aromatico e seducente con sentori di fiori d'acacia, camomilla, pesca gialla, prugna gialla e melone, con sentori di frutto della passione e ananas fresco con leggere note di zafferano e cedro. Vino voluttuoso ma elegante, con un <em>gusto</em> equilibrato, sorretto da una grande freschezza.La frutta tropicale si ripete al palato con spiccata mineralità e un finale molto lungo.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Ottimo a tutto pasto, predilige carni bianche in umido, pasta al sugo di verdure, pesce alla griglia, pesce in umido, risotto ai frutti di mare.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Toscana.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Chardonnay, Pinot Bianco.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Società Agricola Querciabella SpA - Greve in Chianti (FI).</p> <h3>Agricola Querciabella</h3> <p>Giuseppe (Pepito) Castiglioni, imprenditore industriale e appassionato di vino da una vita, acquistò un solo ettaro di vigneto su una collina toscana e iniziò a creare una tenuta che presto avrebbe abbracciato l'ampiezza della regione. Sognava di produrre vini eleganti e ricchi, ottenuti non solo da uve autoctone Sangiovese, ma anche da quelle dei suoi amati Bordeaux e Borgogna… Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco, solo per citarne alcuni. Sebastiano Cossia Castiglioni , figlio di Pepito, investitore e imprenditore a pieno titolo, ha convertito l'azienda alla viticoltura biologica nel 1988, facendo di Querciabella una delle prime aziende vinicole in Italia ad avvalersi di questa pratica. Sotto la sua guida, Querciabella divenne noto come uno dei migliori e più innovativi produttori di vino d'Italia all'inizio del XX secolo. La passione di Sebastiano per i diritti degli animali e la salvaguardia dell'ambiente ha portato il biologico a Querciabella un passo avanti. Nel 2000 Sebastiano ha introdotto un approccio 100% vegetale alla biodinamica che vieta l'uso di prodotti animali nei nostri vigneti o nelle nostre cantine. Querciabella è stata ancora una volta un innovatore nel settore e un'ispirazione nella regione. Oggi quel solo ettaro in Toscana è solo una piccola parte degli oltre 100 ettari dei vigneti di Querciabella. E in questi vivaci vigneti - fiancheggiati nella regione del Chianti Classico da boschi di querce e dolci colline, e in Maremma dalla bellezza aspra di una costa toscana incontaminata - tutti i vitigni sognati da Pepito ora prosperano nel terreno ricco e biodinamico che ha diventare l'ingrediente più importante nelle premiate ricette di Querciabella.</p>
Prezzo 601,01 zł
Terre Alte Rosazzo DOCG...

<p>Terre Alte nasce nel 1981 ed è da considerarsi uno dei più prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. E' un vino di grande struttura e con l'invecchiamento acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessità. Ottimo da bere subito può essere lasciato in cantina anche 4 o 5 anni.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Il <em>colore </em>è giallo brillante, luminoso ed intenso. Il <strong>profumo</strong> è digrande eleganza e complessità. Il bouquet è ricco, avvolgente e armonioso. Raffinati fiori bianchi, gelsomino e acacia si fondono a note fruttate di melone bianco, pesca gialla, albicocca sciroppata con richiami tropicali di frutto della passione e ananas. I <strong>sentori</strong> agrumati sono completati da raffinate sensazioni cremose di pasticceria, mandorla caramellata, vaniglia, creme brulée. Finale balsamico di legno di cedro, timo e liquirizia. Evoluzione continua. Il <strong>gusto</strong> è pieno, vigoroso e vellutato. Ottima sintonia con i profumi e grande raffinatezza. Piacevole vena acida. Minerale, sapido e rotondo. La ricchezza della frutta tropicale, della frutta secca e delle note cremose è impreziosita in bocca da richiami speziati di pepe bianco e cardamomo. Lungo e persistente con retrogusto elegante e rotondo.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con i primi a base di verdure, le carni bianche e i formaggi.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Friuli Venezia Giulia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Friulano - Pinot Bianco - Sauvignon.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 13,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Livio Felluga - Corno di Rosazzo (UD).</p> <h3>Storia Livio Felluga</h3> <p>È facile intuire come la storia di Livio Felluga e del suo vino si intrecci con la storia di quella particolare terra che circonda l’estremo nord est dell’Adriatico, il punto di contatto fra il Mediterraneo e l’Europa centrale. Storia di confini più volte cambiati, imperi scomparsi, guerre passate. di genti che qui si sono fermate. È la storia di un uomo che ha attraversato due guerre mondiali, è vissuto nell’Impero Austroungarico prima e nel giovane Regno d’Italia poi, ha abitato sulla costa rocciosa della penisola istriana e nella Grado lagunare. Livio Felluga si trasferì in Friuli alla fine degli anni ’30, per stabilirsi sui dolci contrafforti delle colline di Rosazzo. Il suo sogno di produrre vino di collina fu interrotto dal richiamo al fronte. Come se non bastasse, il ritorno in Italia non fu facile per i reduci della Seconda Guerra Mondiale: i confini fisici, politici ed etnici erano cambiati, stravolti per sempre, come lo stesso paesaggio agricolo e sociale della collina. La popolazione contadina se ne stava andando, impoverendo ulteriormente la terra e abbandonando colture, valori e tradizioni ad essa legati. Livio Felluga dovette intraprendere una nuova battaglia per far risorgere la collina, convinto che solo la rinascita della coltivazione di qualità potesse riportare la vita nella campagna friulana. Con grande coraggio cominciò a restaurare gli antichi vigneti di Rosazzo ed impiantarne di nuovi, introducendo idee e metodi innovativi. Un lavoro duro, intrapreso con grande caparbietà e passione che lo porterà nel corso degli anni a creare una delle più belle e significative realtà aziendali del Belpaese, acquisendo a pieno diritto il titolo di rifondatore della tradizione viticola friulana e attore di riferimento del rinascimento enologico italiano.</p>
Prezzo 345,99 zł
Trento Doc Giulio Ferrari...

<p>Una cantina che non ha bisogno di presentazioni, il cui mito nasce grazie all’intuito di un uomo, Giulio Ferrari, e al sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Lo spumante più famoso di tutti, quello che designa le migliori bollicine italiane nel mondo, in grado di vincere la sfida del tempo e consacrarsi al mito.</p> <ul> <li><strong>Procedimento:</strong> Uno chardonnay in purezza proveniente dal mitico cru di Maso Pianizza, la cui maturazione sui lieviti dura quasi 10 anni prima di un'ulteriore sosta in bottiglia.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> <em> color</em> giallo brillante con lievi riflessi dorati, dal perlage finissimo e persistente. Al<em> naso</em> esprime un bouquet di rara intensità e fragranza nel quale il fruttato è in perfetta armonia con i sentori di miele, abbinati a note di cioccolato bianco, spezie e agrumi. Al <em>palato</em> è elegante e armonico, di corpo vellutato e composito: le fragranze di miele, di acacia e fieno maturo ben si accostano alle note floreali. L’impatto è nobile e di grandissima persistenza. Presenta un incredibile caleidoscopio di <em>profumi</em>, in cui è particolarmente suadente la nota fruttata. L’ingresso in bocca stupisce per l’incredibile ricchezza degli aromi e la delicatezza della bollicina, che accarezza e avvolge il palato grazie a una freschezza perfettamente integrata. Un vino materico, nobile e appagante.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Splendido a tutto pasto, si consiglia l’abbinamento con una mozzarella in carrozza o con una grande zuppa di pesce.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Trentino Alto-Adige.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 100% Chardonnay.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12.5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Ferrari F.lli Lunelli - Trento.</p> <h3>Storia Cantina Ferrari</h3> <p>Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. È un pioniere: è lui che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo Chardonnay in Italia. Comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, con un culto ossessivo per la qualità. Non avendo figli, Giulio Ferrari cerca un successore a cui affidare il suo sogno. Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di un’enoteca a Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno Lunelli riesce a incrementare la produzione senza mai scendere a compromessi con la qualità. Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e il brindisi italiano per eccellenza. In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore. La terza generazione della famiglia Lunelli mantiene vivo il sogno Ferrari. Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro guidano l’azienda insieme a un team straordinario con l’obiettivo di innovare nel solco della tradizione, portando Ferrari nel mondo quale ambasciatore dell’Arte di Vivere Italiana.</p>
Prezzo 957,97 zł
Ferrari F1® Podium Jeroboam...

<p>Un Trento doc Blanc de Blancs millesimato figlio della vendemmia 2015 in tiratura limitata in uno speciale cofanetto cilindrico con design dedicato. Proposto esclusivamente in formato Jeroboam, è il Trento doc che celebra le vittorie dei grandi campioni sul podio della Formula 1®, distinguendosi per la sua armoniosa complessità. Vivere l’emozione del podio anche a casa ora è possibile, grazie alla Ferrari F1® Podium Jeroboam, che Ferrari Trento dedica alla collaborazione con Formula 1®, di cui è brindisi ufficiale.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglia da 3 L</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Trentino alto Adige</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> Brioso giallo paglierino, dal perlage fine e persistente. All'olfattivo fresco e intenso, con un’ampia nota fruttata di mela golden matura e fiori di campo, sottolineata da una delicata fragranza di lievito; gusto armonico ed equilibrato, con un piacevole fondo di frutta matura e sentori di crosta di pane. Il finale è lungo e di grande persistenza.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Solo uve Chardonnay, raccolte con vendemmia manuale tra fine agosto e inizio settembre.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12.5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 4/8°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Ferrari f.lli Lunelli S.p.A.</p>
Prezzo 1.979,99 zł
Franciacorta Rosé Brut 2016...

<p>Bellavista Rosè, ovvero la bollicina perfetta per infondere charme alle occasioni speciali. Nasce da una delle cantine più prestigiose della Franciacorta ed esprime uno stile unico e paradigmatico divenuto sinonimo di classe, eleganza e freschezza. Questo Rosé è la declinazione intrigante e seducente del celebre e tradizionale spumante Bellavista, capace di unire la <strong>freschezza</strong> delle grandi bollicine alla delicata ma intensa struttura del <em>Pinot Nero</em>. Il Bellavista Franciacorta Rosé viene <strong>prodotto in quantità limitate:</strong> solo il 3% di tutta la produzione viene infatti destinato a questa etichetta, che rappresenta un prezioso gioiello della maison. Alta qualità, aspetto accattivante, morbidezza e pulizia aromatica sono le parole giuste per descrivere questa bollicina prodotta con Metodo Classico da un’unica vendemmia, con affinamento sui lieviti in bottiglia per 36 mesi.</p> <ul> <li><strong>Procedimento:</strong> La cuvée di partenza nasce da una selezione di oltre 30 vini base, alcuni dei quali fermentano e si affinano in piccole botti di rovere bianco. Al termine di tutto il processo produttivo, che nasce da un know-how unico e strabiliante, la ricchezza aromatica di frutta e fiori rossi, lievito e brioche si integra ad un impeccabile equilibrio.</li> <li><strong>Perlage:</strong> Il perlage del Franciacorta Bellavista Rosé è ricco e vivace, di straordinaria finezza e pregiata persistenza. Il colore rosato conquista per la sua luminosità, esaltata dai riflessi guizzanti delle finissime bollicine. I profumi confermano quest’impressione visiva di fascino e nitidezza espressiva: sentori di fragoline di bosco appena colte e petali di rosa si congiungono in un talamo morbido e soffice addobbato con ghirlande di fiori e agrumi. Il sorso è avvolgente e setoso, dotato di freschezza, struttura e stuzzicante mineralità.</li> <li><strong>Consigli e abbinamenti:</strong> Regala un’esperienza gustativa unica e intrigante, affascinante come un incontro a lume di candela in riva al mare, per questo si presta straordinariamente bene ad accompagnare momenti romantici o cene a base di crudité e frutti di mare. Grande aperitivo, il Rosé di Bellavista si esalta con antipasti a base di salumi e salsicce, risotti a funghi e zuppe di pesce.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Lombardia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Chardonnay 62%, Pinot Nero 38%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> BELLAVISTA S.S. - ERBUSCO (BS)</p> <h3>Cantine Bellavista</h3> <p>NASCE IN FRANCIACORTA NEL 1977 PER VOLONTÀ DELL’IMPRENDITORE VITTORIO MORETTI CHE DECIDE IN QUELL’ANNO DI TRASFORMARE IN AZIENDA UNA PICCOLA ATTIVITÀ VITIVINICOLA FONDATA SU ALCUNI ETTARI DI PROPRIETÀ DI FAMIGLIA. SONO UBICATI SULLA COLLINA BELLAVISTA, COSÌ DENOMINATA PER LA SPLENDIDA POSIZIONE CHE, DA UN UNICO PUNTO, ABBRACCIA IL LAGO DI ISEO E L’INTERA PIANURA PADANA SINO ALLA CATENA DELLE ALPI. CON LUNGIMIRANZA, VITTORIO MORETTI DEDICA PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ACQUISTO DI NUOVI VIGNETI SINO AD ARRIVARE AGLI ATTUALI 203 ETTARI VITATI, COMPRESI NELLA ZONA DI VOCAZIONE DEI “FRANCIACORTA”. NEL 1981 VITTORIO MORETTI INCONTRA L'ENOLOGO MATTIA VEZZOLA CHE NELLO STESSO ANNO ENTRA A FAR PARTE DELL'AZIENDA. IL SUO RUOLO SARÀ DETERMINANTE PER LA DEFINIZIONE DELLO STILE DI BELLAVISTA. NEL 2007 A MATTIA VEZZOLA È STATO ATTRIBUITO L’IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALLA CARRIERA DA PARTE DELLA GUIDA VINI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO-SLOW FOOD- COME "ENOLOGO DELL’ANNO". IL RISPETTO DELLE TRADIZIONI SI CONCRETIZZA NEL RECUPERO DI UN GESTO UNICO, RICONOSCIUTO NEL MONDO COME RARA ESPRESSIONE DI FINEZZA, EQUILIBRIO ED ELEGANZA. L'UTILIZZO DI PRESSE TRADIZIONALI GARANTISCE UNA DELICATA SPREMITURA DELLE UVE ED UN PARTICOLARE FRAZIONAMENTO DEI MOSTI. A PRIMAVERA, QUANDO SI CREANO LE CUVÉE, BELLAVISTA DISPONE DI UN PATRIMONIO MEDIAMENTE DI NOVANTA SELEZIONI, PARTE DELLE QUALI FERMENTATE IN PICCOLE BOTTI DI ROVERE. L’ECCELLENZA È UN OBIETTIVO QUOTIDIANO CHE BELLAVISTA PERSEGUE ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DI PRECISI PARAMETRI. DAL VIGNETO AL VINO, TUTTO È AFFIDATO A LAVORAZIONI NATURALI. OGNI SCELTA È OPERATA NEL VINCOLO IMPOSTO DAI RITMI DELLA NATURA E DALLA STORIA DEL TERRITORIO DI FRANCIACORTA.</p>
Prezzo 429,98 zł
Franciacorta DOCG Cabochon...

<p>Franciacorta Cabochon Fuoriserie n. 22 di Monte Rossa è il nuovo nome di questa splendida bollicina nata da una sperimentazione iniziata nel <strong>1985</strong> e diventata oggi una tra le etichette più prestigiose dell'intera denominazione. Non più semplicemente Cabochon, ma Cabochon Fuoriserie n.22 a sottolineare il <em>raggiungimento della 22° cuvée aziendale</em>. Viene prodotto con un’accurata selezione delle migliori uve di Chardonnay e Pinot Nero provenienti dalle vigne coltivate nelle parcelle <em>Pratone, Barek, Brolo, Palo, Nespoli</em>.</p> <ul> <li><strong>Procedimento:</strong> Al termine della pressatura soffice, si procede alla fermentazione separata di ogni singola vigna in piccole botti di rovere. I vini base riposano per qualche mese in legno prima dell’assemblaggio finale, con l’aggiunta di un 20% di vini di riserva. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una sosta sur lattes di almeno 42 mesi.</li> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Nel calice si presenta giallo chiaro con un perlage molto fine e persistente. Il profilo olfattivo esprime aromi di agrumi, scorza di mandarino, frutta candita, morbidezze mielate, sfumature di erbe officinali e tocchi balsamici. Il sorso è lungo, intenso, complesso e ampio, dal finale equilibrato e sapido. Nel bicchiere si ritrovano eleganza e struttura per una bollicina che rende davvero onore a Monte Rossa e alla sua storia.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> antipasti, crostacei, ostriche, crudi di pesce e pesce in genere.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Lombardia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Società Agricola Monte Rossa srl - Bornato (BS).</p> <h3>Cantine MonteRossa</h3> <p>Tra il Lago d’Iseo, il Monte Orfano e il fiume Oglio si estendono le dolci colline della Franciacorta. L’origine morenica dona alla terra una straordinaria ricchezza minerale che costituisce l’elemento distintivo di una viticoltura d’eccellenza, quella del Franciacorta, prodotto secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia nelle varianti previste dalla DOCG. Le colline della Franciacorta sono costellate di vigneti e cantine che si possono visitare per avvicinarsi al mondo del vino, carpirne i segreti e degustare prodotti nati dalla passione, dalla tradizione e, perché no, anche dall’innovazione. Ogni bicchiere è un mondo a sé, ogni bollicina racconta una storia di dedizione e sapienza. Il sole, il clima e la terra completano l’opera d’arte.</p>
Prezzo 500,01 zł
Champagne Rosè 24 ème...

<p>Krug Rosé trae ispirazione dal sogno della quinta generazione della famiglia Krug di produrre uno Champagne rosé mai esistito prima e che si reinventasse ogni anno svelando un nuovo volto. Tutte le edizioni di Krug Rosé perpetuano questa tradizione.</p> <ul> <li><strong>Blend:</strong> Krug Rosé affascina, poiché a tavola sostituisce un buon vino rosso con un tocco di brio. Questo Champagne è un delicato blend di vini dell’annata e vini di riserva selezionati fra l’ampia collezione della Maison, completato dal Pinot Noir macerato tradizionalmente che apporta corpo e note speziate. Il riposo di circa sette anni nelle cantine Krug conferisce al Krug Rosé carattere ed eleganza raffinati.</li> <li><strong>La Vendemmia:</strong> La 24ma edizione di Krug Rosé è stata creata a partire dalla vendemmia del 2012, un anno splendido ma con un raccolto limitato, a causa di una serie di eventi meteorologici. Durante l'inverno e la primavera del 2012, i vigneti della Champagne hanno sofferto per gelo, piogge e temporali, per poi affrontare la stagione di maturazione più asciutta dal 1974 e questo ha portato a un calo del 20% nella produzione dei grappoli. Ogni anno, per ricreare l’idea della quinta generazione della Maison Krug di comporre uno Champagne Rosé inaspettato, audace ed elegante, la Maison inizia con la selezione di vini dell’anno e di precedenti annate che insieme possono sprigionare tutte le possibili espressioni di frutta. Questa composizione abbraccia poi un Pinot Noir rosso macerato tradizionalmente, che apporta note speziate, colore e struttura.</li> </ul> <p>Nel complesso, i vini di riserva dell’ampia collezione della Maison costituiscono il 71% dell’assemblaggio definitivo di questa edizione di Krug Rosé. Krug Rosé è il più anticonformista degli Champagne della Maison, pensato per avventure gastronomiche audaci. Grazie alla combinazione unica di ampiezza, profondità e grazia, si armonizza perfettamente con piatti dal sapore deciso, sostituendo con la sua vivacità ottimi vini rossi.</p> <ul> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Perfetto con fois gras, agnello, carni bianche, selvaggina, cacciagione o pietanze speziate.</li> <li><strong>Gusto e olfatto:</strong> Questo Champagne si presenta con un color rosa incredibilmente delicato, promessa di eleganza. Al naso schiude aromi di rosa canina, prosciutto stagionato, more, ribes rosso, peonia, pepe e pompelmo rosa. Al palato offre delicate note di miele, agrumi e frutta secca dal finale persistente, vivificate da una bollicina finissima.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 40% Pinot Nero, 32% Pinot Meunier, 28% Chardonnay.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 10/12°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Maison Krug - Reims, France</p>
Prezzo 2.279,95 zł
Champagne Grand Brut...

<p>Assemblato a partire da una cinquantina di Crus diversi,Perrier-JouëtGrand Brut esprime la qualità e la diversità dei vigneti della Maison.</p> <ul> <li><strong>Struttura:</strong> Il suo assemblaggio assicura un equilibrio tra la costanza dello stile Perrier-Jouët e gli effetti del clima delle diverse annate (fino a 20% di vini di riserva).Perrier-JouëtGrand Brut è costruito intorno all'eleganza e alla raffinatezza dello<strong>Chardonnay</strong> (20%), proveniente dalla <em>Côte des Blancs</em>. La struttura, tutta in delicatezza, è fornita dal<strong>Pinot Noir</strong> (40%), il vitigno di predilezione dellaMontagnede Reims. Il duo si armonizza con il fruttato e la rotondità del<strong>Pinot Meunier</strong> (40%) della Valle della Marna. IlPerrier-JouetGrand Brut rappresenta la quintessenza di una perizia notevole, acquisita dal 1846, quando la casa fece il primoChampagne Brut.</li> <li><strong>Degustazione:</strong> La bocca offre un equilibrio tra la sinuosità, la rotondità e la vivacità, che conferiscono al vino fascino ed eleganza, firma dello stile della Maison. Oggi,Perrier-Jouetrisplende nel mondo ed offre un Brut di una costanza esemplare e di una qualità notevole. Agrumi, frutta e fiori bianchi compongono una sinfonia raffinata e vivace, di buona freschezza e sapidità.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 1,5 L.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Pinot Meunier40%, Pinot Noir40%, Chardonnay20%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Champagne Perrier-Jouet - Eperney, France.</p> <h3>Storia Cantina Perrier-Jouet</h3> <p>Pierre-Nicolas Perrier e Rose-Adélaïde Jouët condividevano l'amore per la natura e le arti. Era una giovane donna colta di una famiglia di mercanti normanni; è un magistrale viticoltore e botanico. Un anno dopo il loro matrimonio, nel 1811 fondano la Maison Perrier-Jouët: nata dal loro desiderio di creare una Maison di Champagne diversa. La passione dei fondatori per l'arte, la natura e lo champagne è stata tramandata di generazione in generazione. Il loro figlio Charles Perrier, botanico come suo padre, rilevò la Maison nel 1848. La filosofia di famiglia di libertà creativa e osservazione non convenzionale della natura è intrinseca alla storia dello champagne. Questi valori plasmano la Maison Perrier-Jouët ancora oggi. Cuvée Belle époque Un'eredità unica L'Art Nouveau, ispirato alle forme aggraziate e sinuose della natura, fiorì in tutta Europa alla fine del XIX secolo. L'esuberanza e la libertà creativa del movimento hanno aperto la strada all'arte d'avanguardia del XX secolo. L'ethos dell'Art Nouveau era reinventare la natura per incantare nuovamente la quotidianità. L'affinità della Maison Perrier-Jouët con il movimento Art Nouveau è espressa al meglio dall'emblematico motivo anemone illustrato per la Maison nel 1902 da Emile Gallé. Oggi, il legame duraturo della Maison con l'arte e la natura si traduce in un universo stravagante che reinventa il lusso come un'esperienza significativa con collaborazioni artistiche.</p>
Prezzo 832,99 zł
Champagne Comtes de...

<p>È composto per il 30% da Chardonnay Grands Crus della prestigiosa regione della Côte des Blancs e per il 70% da Pinot Nero dai Grands Crus della regione della Montagne de Reims. Il Comtes de Champagne Rosé deve il segreto della sua unicità al 15% di vino rosso fermo che viene aggiunto all'uvaggio.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> È la cuvée più rara della Maison di Champagne. Il suo carattere fruttato e il gusto morbido e carezzevole lo rendono un delizioso lusso da gustare solo a piccoli sorsi.</li> <li><strong>Vendemmia:</strong> La vendemmia è iniziata il 30 agosto ed è stata effettuata con vento freddo e secco. Ciò ha portato a un raccolto sano e di buona qualità. Le uve Chardonnay erano delicate e chiare, e i loro aromi di agrumi e frutta bianca mostravano un grande potenziale. Questa grande annata 2007 è all'altezza di tutte le aspettative non appena si apre la bottiglia. È un momento da custodire. Il Comtes Rosé trae nobiltà dal suo lungo invecchiamento nelle cantine dichiarate dall'UNESCO. Durante questo tempo, questo vino dalla composizione pura ed esigente, affina per raggiungere un equilibrio setoso e gustoso, fino a diventare totalmente fuso in una moltitudine di particelle di piccoli frutti rossi, leggermente tostati.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Una meraviglia che sa sposarsi perfettamente con un piatto singolare come un piccione ancora rosa, grazie al suo equilibrio tra freschezza e struttura.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 30% Chardonnay, 70% Pinot Nero.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 10/12°.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Champagne Taittinger - Reims, France.</p>
Prezzo 1.400,98 zł
Champagne Grand Vintage...

<p>Il Rosè “Grand Vintage” è uno Champagne Brut, tra le più conosciute e prestigiose etichette della linea Moet Chandon. Viene prodotto solo in versione Millesimato, quando lo chef de cave, <strong>Benoit Gouez</strong>, seleziona con grande esperienza la cuvée di uncelebre annatae decide di spumantizzarla. Nasce da una selezione dei tre vitigni tipici del territorio: Pinot Noir in maggiore percentuale, Chardonnay e Pinot Meunier. Un 20% del Pinot Noir viene <em>vinificato</em> in rosso e aggiunto in un secondo momento per conferirgli quell’affascinante colore rosa salmone luminoso. L’<em>affinamento</em> è lunghissimo e dura quasi 7 anni, conferendogli unaperfetta maturità espressivae un corredo aromatico di grande pregio. Il leggero dosaggio zuccherino di 5 g/l gli permette di mantenere la freschezza necessaria per controllare una struttura morbida e vellutata. Il risultato è uno Champagneunico ed autentico, di grande pregio, che come ogni “Grand Vintage” lascia il segno e racconta in ogni suo sorso il lavoro e la passione di una illustre maison, che dal 1869 si è contraddistinta in tutto il mondo per le sue celebri bollicine.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Si distingue dal colore rosa salmone pallido con bollicine persistenti. Il <em>profumo</em> emana note di biscotti e pane, seguite da sentori fruttati di ciliegia e prugna. Presenti sfumature floreali e di erbe aromatiche. Fresco all’<em>assaggio</em>, con una buona concentrazione e un buon finale.</li> <li><strong>Consigli e abbinamenti:</strong> Servito ben freddo è ideale da stappare per piacevoli aperitivi, abbinandolo a sfiziosi finger food a base di pesce.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Chardonnay 40%, Pinot Noir 37%, Pinot Meunier 23%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Moët &amp; Chandon, Epernay, Francia.</p> <h3>Maison Moët &amp; Chandon</h3> <p>La maestria di Benoît Gouez in qualità di Chef de Cave assicura uno champagne con il carattere distintivo Moët &amp; Chandon. Stile e integrità sono essenziali per trarre il meglio da ogni annata, “esaltando e sublimando le caratteristiche specifiche dei vitigni coltivati nella Champagne”. Con il suo assoluto rispetto per le qualità naturali dei frutti, questo giovane e atipico Chef de Cave è il custode ideale dello spirito Moët &amp; Chandon. Lo stile Moët &amp; Chandon è unico: l’aroma brillantemente fruttato, il palato seducente e l’elegante maturità sono il risultato della lenta evoluzione dalla vigna alla cantina. Ogni fase della lavorazione si fonda sulle conoscenze complementari di viticoltori, bottai, chef de cave, enologi e altri professionisti, tutti accomunati dai forti principi al cuore della nostra value proposition, il nostro Wine Credo.</p>
Prezzo 590,98 zł
Champagne Moet Grand...

<p>Ogni Grand Vintage è unico, l'interpretazione libera e personale dello Chef de Cave di Moët &amp; Chandon. <strong>74° millesimato della storia della Maison</strong>, Grand Vintage 2012 si distingue per la sua maturità, la sua complessità e il suo carisma. Evoca la transizione dalla primavera all'estate. Offre una particolare armonia, accompagnata da una dolce sensazione di freschezza. Una bollicina prestigiosa dal profilo elegante e fine, affinata per 6 anni sui lieviti.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Al <em>naso</em> emergono note fruttate e floreali, con sfumature di biscotto e vaniglia. Elegante e complesso, è uno champagne che rispecchia la personalità della cantina, in grado, attraverso i suo delicati aromi e la sua superba struttura, di mettere d’accordo anche i più scettici degustatori.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Ottimo a tutto pasto, si esalta con piatti a base di crostacei. Ideale su sashimi, tartare, in generale crudità di pesce.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Chardonnay 40%, Pinot Noir 37%, Pinot Meunier 23%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12,5% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Moët &amp; Chandon, Epernay, Francia.</p> <h3>Maison Moët &amp; Chandon</h3> <p>La maestria di Benoît Gouez in qualità di Chef de Cave assicura uno champagne con il carattere distintivo Moët &amp; Chandon. Stile e integrità sono essenziali per trarre il meglio da ogni annata, “esaltando e sublimando le caratteristiche specifiche dei vitigni coltivati nella Champagne”. Con il suo assoluto rispetto per le qualità naturali dei frutti, questo giovane e atipico Chef de Cave è il custode ideale dello spirito Moët &amp; Chandon. Lo stile Moët &amp; Chandon è unico: l’aroma brillantemente fruttato, il palato seducente e l’elegante maturità sono il risultato della lenta evoluzione dalla vigna alla cantina. Ogni fase della lavorazione si fonda sulle conoscenze complementari di viticoltori, bottai, chef de cave, enologi e altri professionisti, tutti accomunati dai forti principi al cuore della nostra value proposition, il nostro Wine Credo.</p>
Prezzo 520,99 zł
Champagne "La Grande Dame"...

<p>Creata nel 1962 e lanciata nel 1972 per celebrare il bicentenario della maison, La Grande Dame è un omaggio a <strong>Madame Clicquot</strong>, una donna emblematica, forte e fonte di ispirazione. Nel 1805, alla morte del marito, prese in mano le redini della Maison a soli 27 anni, in un’epoca nella quale le donne non trovavano posto nel mondo degli affari. Donna libera e ambiziosa, osava affermare “<em>Desidero che la mia Maison abbia un ruolo di primissimo piano tanto a New York quanto a San Pietroburgo</em>”. La sua firma è oggi il simbolo di Veuve Cliquot nel mondo.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Questo straordinario Champagne si presenta con un colore dai riflessi dorati e luminosi. Il suo <em>profumo</em> presenta note di frutti secchi, mandorle, fichi, albicocche, e di frutti bianchi maturi, arricchito da sottili note tostate di nocciola e pralina. Queste note di pasticceria creano un perfetto equilibrio con la freschezza e la precisione dell'assemblaggio. Il <em>gusto</em> è un equilibrio elegante di freschezza e di struttura.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> perfetto per accompagnare antipasti ed aperitivi, è ideale in abbinamento a piatti a bese di pesce, crostacei, dolci secchi e pasticceria.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> Pinot Noir 92%, Chardonnay 8%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Champagne Veuve Clicquot - Reims, France.</p> <h3>Champagne Veuve Clicquot</h3> <p>La nostra Maison possiede attualmente uno dei vigneti più importanti della regione, sia per superficie che per qualità. I 390 ettari sono suddivisi in 12 dei 17 Gran Cru e in 20 dei 44 Premier Cru che costituiscono l'intera regione dello Champagne. Un patrimonio eccezionale costruito nel corso dei secoli a partire dalle prime particelle e dai primi appezzamenti impiantati dal fondatore e poi ampliati per mano dei vari dirigenti di Veuve Clicquot. Un patrimonio che vanta soprattutto l'impronta di Madame Clicquot. Questi ultimi costituiscono solo un terzo della superficie totale delle vigne della regione vinicola dello Champagne. L'impianto dei vigneti è stabilito per le singole particelle in funzione del terreno, del clima e dell'esposizione. Il vigneto Veuve Clicquot è costituito per il 47% da Chardonnay, per il 36% da Pinot Noir e per il 17% da Pinot Meunier. Le vigne della Maison sono posizionate, lungo i dolci pendii collinari, per beneficiare dello spessore ridotto del terreno e della migliore esposizione solare. Sin dalle origini, Veuve Clicquot ha tessuto solide relazioni con i viticoltori della Champagne. In quanto produttori di uve e di vini bianchi, apportano alla Maison una fornitura costante e di qualità.</p>
Prezzo 1.212,02 zł
Champagne Vintage Brut 2012...

<p>Lo Champagne Vintage 2012 "Veuve Clicquot" è l'espressione di una vendemmia prodigiosa, a dispetto di un clima estremamente avverso. Nonostante i danni che hanno condotto ad una vendemmia abbastanza modesta, la qualità è ottimale, con un grande potenziale di invecchiamento per i vini. Naturalmente, quella del 2012 è stata dichiarata un'<em>Annata Veuve Clicquot</em>, divenendo la 66° della Maison dalla sua prima annata del 1810. L'unicità della collezione Veuve Clicquot Vintage risiede nell'aggiunta di vini invecchiati in grandi botti di rovere, che apportano forza e intensità aromatica. La predominanza del Pinot nero e il tocco legnoso apportano struttura e carattere, marchio distintivo dello stile Veuve Clicquot.</p> <ul> <li><strong>Caratteristiche:</strong> Dall’eleganza del <strong>perlage</strong>, fine e persistente, si passa alla grazia armonica del <strong>bouquet</strong> olfattivo, composto da sentori floreali, note fruttate di pera, profumi di mandorle, biscotti e lieviti. Setoso e generoso <strong>all’assaggio</strong>, è ricco di mineralità e deliziosamente speziato. Lungo e potente nel finale.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Lo Champagne Vintage 2012 Veuve Clicquot, e sicuramente ieale per accompagnare la cucina a base di pesce. Buono con le tagliatelle alla polpa di granchio, perfetto da abbinare a vitello, gambero d'acqua dolce, capesante affumicate.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l.</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> pinot noir 60%, chardonnay 33%, pinot meunier 7%.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Champagne Veuve Clicquot - Reims, France.</p> <h3>Champagne Veuve Clicquot</h3> <p>La nostra Maison possiede attualmente uno dei vigneti più importanti della regione, sia per superficie che per qualità. I 390 ettari sono suddivisi in 12 dei 17 Gran Cru e in 20 dei 44 Premier Cru che costituiscono l'intera regione dello Champagne. Un patrimonio eccezionale costruito nel corso dei secoli a partire dalle prime particelle e dai primi appezzamenti impiantati dal fondatore e poi ampliati per mano dei vari dirigenti di Veuve Clicquot. Un patrimonio che vanta soprattutto l'impronta di Madame Clicquot. Questi ultimi costituiscono solo un terzo della superficie totale delle vigne della regione vinicola dello Champagne. L'impianto dei vigneti è stabilito per le singole particelle in funzione del terreno, del clima e dell'esposizione. Il vigneto Veuve Clicquot è costituito per il 47% da Chardonnay, per il 36% da Pinot Noir e per il 17% da Pinot Meunier. Le vigne della Maison sono posizionate, lungo i dolci pendii collinari, per beneficiare dello spessore ridotto del terreno e della migliore esposizione solare. Sin dalle origini, Veuve Clicquot ha tessuto solide relazioni con i viticoltori della Champagne. In quanto produttori di uve e di vini bianchi, apportano alla Maison una fornitura costante e di qualità.</p>
Prezzo 699,98 zł
Champagne Rosé Majeur Ayala

<p>Rosé Majeur incarna meravigliosamente l’originalità e la delicatezza dei vini della Maison. La sua singolarità proviene da un assemblaggio composto per il 50% da Chardonnay. Questo vitigno emblematico della Maison conferisce una freschezza e una finezza incomparabili.</p> <p>Per l’<strong>assemblaggio</strong> e la <strong>vinificazione</strong>, niente è lasciato al caso. I Pinot Noir provengono dai migliori crus della Montagna di Reims e sono lavorati ponendo l’accento sul frutto piuttosto che sulla struttura. Rosé Majeur è prima di tutto una storia di prelibatezza sapientemente dosata. Le note delicate sono conferite dal vino rosso aggiunto in piccola proporzione all’assemblaggio. Questo vino fermo è elaborato esclusivamente da Pinot Noir di Aÿ, un Grand Cru caratterizzato dalla generosità leggendaria sul frutto. Il basso dosaggio, firma della Maison, sottolinea la bella freschezza e l’eleganza di un grande assemblaggio rosé.</p> <ul> <li><strong>Vista:</strong> Rosa pallido e delicato.</li> <li><strong>Naso:</strong> Ammaliatore, generoso e aperto, sprigiona note di frutti rossi (fragole e lamponi) e di pesche.</li> <li><strong>Gusto:</strong> Areato ed espressivo, si caratterizza per la sua freschezza dovuta alla forte presenza dello Chardonnay. Si evidenziano note di lamponi. Il finale si rivela voluttuoso ed avvolgente con un’importante persistenza del frutto.</li> <li><strong>Abbinamenti:</strong> Ideale a tavola, Rosé Majeur sarà il complice perfetto di un filetto di salmone semi cotto, a delle costolette d’agnello rosate o ancora a delle crostatine di frutti rossi.</li> </ul> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>CARATTERISTICHE:</strong> 3 anni di affinamento sulle fecce fini • Dosaggio: 7 gr/litro.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 50% Chardonnay • 40% Pinot Noir (di cui il 6% di vino rosso) • 10% Pinot Meunier.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Champagne Ayala - Aÿ , France.</p>
Prezzo 419,00 zł
Champagne Cristal Rosé 2013...

<p>L’annata 2013 è caratterizzata da un ciclo particolarmente tardivo! L’inverno, interminabile, lascia il posto a una timidissima primavera. È stato infatti necessario attendere i primi giorni di giugno affinché i vigneti raggiungessero la piena fioritura. Era da molto tempo che non succedeva in Champagne! Fortunatamente l’estate è stata radiosa, con una presenza di sole da record e un basso livello di precipitazioni, che hanno favorito la maturazione dei Pinot noir e degli Chardonnay. La vendemmia di ottobre si è svolta in un clima autunnale fresco che ha dato vita a vini eleganti di intensa freschezza. dei grandi “classici”.</p> <p><strong>Colore</strong> rosa tenue, leggero e delicato. Effervescenza brillante, estremamente fine e dinamica. Raffinato bouquet di frutti rossi aciduli appena raccolti (fragole di bosco, lamponi) e di petali di fiori con note di limone. Le fragranze profumate si intrecciano delicatamente, nella loro purezza e definizione, arricchendosi gradualmente di sfumature di mandorla fresca, pane e spezie (fave di cacao). Siamo ben oltre il bouquet, grazie alla perfetta fusione di queste sfumature dalla tonalità eterea. <strong>Palato</strong> intenso, vellutato e ammaliante che ben si distingue nonostante questi profumi. I frutti rossi succosi e concentrati accompagnano gradualmente verso il liquore al lampone, supportato da agrumi zuccherini tonificanti. L’armonia e la delicatezza sono rafforzate dall’effervescenza cremosa che regala una sensazione concentrata e rotonda. La freschezza minerale distende poi la materia, che diventa verticale, calcarea, salina e sapida. un’infinita sensazione di accelerazione dovuta ai terreni calcarei luminosi e puri.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 55% pinot Noir, 45% Chardonnay.</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Louis Roederer - Reims, France.</p>
Prezzo 3.601,00 zł
Champagne Cristal 2014...

<p>Un valzer climatico a tre tempi, con contrasti forti, netti e determinanti! Una primavera splendida e asciutta che sfocia in un giugno torrido; un'estate autunnale, fresca e piovosa; un settembre caldo, soleggiato e molto secco. degno di un mese di agosto. La “chiave” del millesimo sta nel terreno e nel lavoro dei viticoltori: il gesso, premiante perché più drenante, nella zona medio-bassa dalla collina, ha permesso di eliminare gli eccessi d’acqua dell'estate e di limitarne i ristagni. fondamentali le pratiche viticole, sempre più virtuose, che permettono di spingere oltre nella ricerca dell’equilibrio delle uve e della maturazione.</p> <p><strong>Colore</strong> dorato, deciso, luminoso e brillante. Effervescenza dinamica, incessante susseguirsi di nuvole di bollicine. Bouquet intenso, profumato e di grande purezza. Gli agrumi concentrati e canditi si mescolano delicatamente a note di mietitura e di mandorle leggermente tostate. Sensazione di una generosa maturità del frutto, smorzata da contrasti freschi e aciduli, delicati ed energici. <strong>Palato</strong> fruttato e texture serica, amplificata da una delicata effervescenza perfettamente integrata e deliziosamente elegante. La purezza e la perfezione dei frutti gialli, maturi, si fonde all’intensa freschezza gessosa, tipica del Cristal, palpabile e sapida al tempo stesso. Al palato è corposo, succoso, concentrato, allungato, grazie alla struttura definita e speziata degli affinamenti parziali in botti di rovere. Il finale va in crescendo, rivelando una trama piena in un finale lungo, sapido e di sublime eleganza.</p> <p><strong>PEZZATURA / PESO:</strong> Bottiglie da 0,75 l</p> <p><strong>PROVENIENZA:</strong> Francia.</p> <p><strong>VITIGNI:</strong> 60% Pinot noir 40% Chardonnay</p> <p><strong>GRADAZIONE:</strong> 12% vol.</p> <p><strong>TEMPERATURA DI SERVIZIO:</strong> Temperatura compresa tra 8/10°C.</p> <p><strong>MODALITA' DI CONSERVAZIONE:</strong> in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.</p> <p><strong>NOTE SPECIFICHE:</strong> Contiene solfiti.</p> <p><strong>PRODUTTORE:</strong> Louis Roederer Champagne - Reims, Francia.</p>
Prezzo 3.601,05 zł