

Politica di sicurezza
Metodi e costi di consegna
Politica di restituzione
Questo Chardonnay di Hofstatter nasce da quelle uve coltivate all’interno di parcelle che si caratterizzano per un sottosuolo principalmente marnoso, soggetto a veloce riscaldamento. I grappoli, dopo la vendemmia rigorosamente manuale, vengono diraspati e gli acini sono leggermente pigiati, separando i residui dal mosto attraverso precipitazione. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio, e sempre in acciaio il vino rimane a maturare per qualche mese sui lieviti, sino a quando la cantina Hofstatter non decide di procedere con le operazioni d’imbottigliamento .
PEZZATURA / PESO: Bottiglie da 0,75 l.
PROVENIENZA: Trentino Alto-Adige.
VITIGNI: 100% Chardonnay.
GRADAZIONE: 13,5% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 8/10°C.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.
NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.
PRODUTTORE: Tenuta J. Hofstätter srl - Termeno (BZ).
Da cinque generazioni la nostra famiglia coltiva i suoi vigneti su entrambe le sponde della valle dell'Adige. Situata nel cuore dello storico paese di Termeno, la nostra tenuta si estende tra le vette del vicino Trentino e sui ripidi pendii della Saar, nella regione viticola della Mosella, in Germania. Uniamo tradizione, spirito pionieristico, rispetto della natura e innovazione. Amiamo ciò che facciamo: viviamo il vino. I diversi terroir e i differenti microclimi determinano il carattere dei nostri vini. Da cinque generazioni coltiviamo ogni vitigno lì dove può esprimersi al meglio. I nostri vigneti di proprietà si estendono su entrambe le sponde della valle dell’Adige e alla fine della Valle dei Ronchi in Trentino. Dal 2014 produciamo i nostri Riesling in Mosella, l’area viticola della Germania più vocata al mondo per questa nobile varietà. Le nostre viti hanno le loro radici su altopiani e colline ad altitudini che variano tra 250 e 850 metri. A seconda del versante in cui si trovano, i filari vengono raggiunti da fresche brezze di montagna o tiepidi venti del sud, dal sole del mattino o da quello serale. La nostra è stata la prima azienda altoatesina a riportare in etichetta la “Vigna”, identificando i vini che nascono da singoli vigneti, nelle particelle più vocate.